Interoceptive awareness and mental health
Abstract Emotion theories have always focused on the role of bodily cues for understanding our emotional experience, while the relationship between interoceptive awareness and mental…
Read MoreAbstract Emotion theories have always focused on the role of bodily cues for understanding our emotional experience, while the relationship between interoceptive awareness and mental…
Read MoreLe operazioni psicologiche o PsyOp rappresentano una capacità multidisciplinare che richiede l’uso della tecnologia non solo nelle scienze sociali, ma anche nei settori del design,…
Abstract Il riconoscimento è uno dei processi cognitivi più studiati nel campo delle neuroscienze cognitive. Col passare degli anni e l’avvento di nuove teorie, la…
“Malesseri, mal di testa, dolori e altre manifestazioni del sistema autonomo che possono svilupparsi dalla risposta immunitaria al vaccino, potrebbero evolvere in sintomi neurologici funzionali”….
ROMA – Tradizionalmente considerata un disturbo del sistema nervoso, l’emicrania è in realtà spesso accompagnata da una “pletora di condizioni mediche” di natura metabolica, endocrina,…
Le “review” sistematiche sono sempre state un utile strumento per fare il punto sullo stato dell’arte di un filone di ricerca, da cui muovere poi…
La misura di sicurezza dell’Espulsione rende possibile un allontanamento, anche coatto, del soggetto interessato, con l’esternalità positiva dell’estromissione dal territorio nazionale di individui altamente pericolosi…
Ci sono due modi molto diversi di dare conto dell’esperienza percettiva. Il relazionalismo sostiene che avere un’esperienza percettiva significa essere un soggetto in una relazione…
Ci troviamo nel mezzo di una campagna di vaccinazione di massa, in cui all’Italia è richiesta la massima rapidità nel procurarsi ingenti dosi di vaccino…
Il termine minaccia ibrida si riferisce ad azioni condotte da attori statali o non statali, il cui scopo è minare o danneggiare un obiettivo influenzando…
Secondo le teorie classiche e olistiche della devianza, il comportamento criminale è da considerarsi un tratto “normale”, un fenomeno persino necessario al fine di rinforzare…
Nella mitologia greca, Hermes, figlio di Zeus e della ninfa Maia, era il dio dell’inganno, dei truffatori e dei significati nascosti. Dotato di sandali alati, era il dio…
Il cervello è un organo meraviglioso, un software perfetto in grado di registrare, attivare, inibire, muovere, pensare, creare, reagire. La struttura che lo caratterizza è…
Molti grandi pensatori del passato si sono interrogati sulle caratteristiche della natura umana in uno stato presociale, ossia in quella particolare ed ipotetica condizione primordiale…
Introduction This paper has been produced at the request of the Directorate of Strategy. The remit was: To consider the likely consequences of the pandemic…
Nella fase di “rilancio” l’80% degli Italiani soffre ancora di stati di confusione, immobilismo tonico, insonnia, perdita di appetito, stress addominale… Più dell’80% degli Italiani…
Riflessioni sparse sulla quarantena 2020 Sommario: 1.- Premessa: i protocolli medici; 2.- Il contagio e la quarantena; 3.- L’impatto del contagio e le conseguenze della…
In tempi di Coronavirus urge una riflessione: quella sulla dimensione intersoggettiva del Covid-19. Potremmo sostenere che tale intersoggettività si manifesti trasversalmente in tre aspetti principali:…