Arte e Scienza: due mondi separati o due facce della stessa medaglia?
Quando pensiamo all’arte e alla scienza, spesso le immagini che ci vengono in mente sembrano appartenere a universi completamente separati. Da un lato, la creatività…
Read MoreQuando pensiamo all’arte e alla scienza, spesso le immagini che ci vengono in mente sembrano appartenere a universi completamente separati. Da un lato, la creatività…
Read MoreCooperare gli uni con gli altri è un meccanismo intuitivo o riflessivo? E come si modifica questo meccanismo nel ciclo di vita? A rispondere è…
Nella riunione plenaria di dicembre il Consiglio Scientifico dello European Research Council (ERC) della Commissione Europea ha deciso che dal 2024 sia le modalità di…
ROMA – “Privati del conforto di una teleologia rassicurante e senza più credere alle radiose promesse della modernità, nella nuova età dei rischi i più…
RIVA DEL GARDA – Ordinario di Bioingegneria industriale e rappresentante dell’Università di Udine per i rapporti con i Corpi dello Stato, il Prof. Paolo Pascolo…
“È tempo di riprendere ad occuparci a tutto campo di neuroscienze”, dicono assieme al presidente eletto Bruno Zanotti gli organizzatori del 61mo Congresso Nazionale di…
Why do we waste humans? “Ricicliamo, recuperiamo, riusiamo gli oggetti. Creiamo percorsi virtuosi per le cose. La chiamiamo economia circolare. Ma le persone le buttiamo…
Sono tutti e tre italiani i clinici che hanno dato vita alla nuova rivista sui modelli gestionali in ambito sanitario Discover Health Systems: Vanni Agnoletti…
Secondo il Sole 24 Ore, che oggi ha diffuso i dati del suo nuovo Rapporto annuale sulla criminalità, in Italia “il crimine digitale è arrivato…
“La pandemia ha reso ancora più urgente la necessità di sostenere la ricerca biomedica”. E così la Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna rinnova…
Riflettori puntati quest’anno sulle “grandi questioni globali”, con i cambiamenti climatici quale tema principale dell’evento. Stiamo parlando della Notte europea dei ricercatori, che si svolge…
Anche l’Università di Pisa ha avviato una rilevazione sull’impatto psicologico della pandemia, focalizzandosi sulle reazioni del nostro organismo durante la seconda e terza “ondata”, quelle…
Dal 13 al 17 settembre, una intera settimana per discutere le prospettive della “scienza aperta”. Organizzata dalla rivista nonprofit PLOS (Public Library of Science), l’iniziativa…
MILANO – Anche Brainfactor Research sostiene e promuove la ricerca internazionale indipendente sullo stato della professione giornalistica The Worlds of Journalism Study (WJS) di Unesco…
Idealmente votata ad aggregare ricercatori, dottorandi, studenti di neuroscienze e discipline affini, sono i più giovani a costituire il “nucleo duro” dei lettori di Brainfactor….
È una donna il nuovo presidente dell’European Research Council (ERC). Si tratta della ricercatrice tedesca Maria Leptin, dal 2010 direttore della European Molecular Biology Organization…
ROMA – Il Ministro ha firmato. È Maria Chiara Carrozza (nella foto) il nuovo Presidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR). Prima donna a ricoprire…
EXETER (UK) – La Scuola di Medicina dell’Università di Exeter nel Regno Unito e la BBC, insieme, per realizzare il primo esperimento di “virtual nature”….