Nasce C*Gens, largo alle generazioni circolari
Why do we waste humans? “Ricicliamo, recuperiamo, riusiamo gli oggetti. Creiamo percorsi virtuosi per le cose. La chiamiamo economia circolare. Ma le persone le buttiamo…
Read MoreWhy do we waste humans? “Ricicliamo, recuperiamo, riusiamo gli oggetti. Creiamo percorsi virtuosi per le cose. La chiamiamo economia circolare. Ma le persone le buttiamo…
Read MoreLONDRA – I ricercatori del Francis Crick Insitute di Londra hanno messo a punto una tecnica di imaging capace di acquisire informazioni su strutture e…
IVREA – Martedì 31 maggio a Ivrea si discuterà di “Identità digitale e sicurezza della rete” con fuoco su imprese, istituzioni e cittadini. Organizza l’Associazione…
ROMA – Appuntamento domani alle 15, in streaming Facebook, per la presentazione del curricolo “A primer on Big & Open Data”, iniziativa destinata alla formazione…
ROMA – L’Ufficio di Statistica del Consiglio Superiore della Magistratura (CSM) entra a far parte della rete del Sistema Statistico Nazionale (Sistan), ai sensi del…
ROMA – Da un lato, oltre il 70% degli studenti delle secondarie ha trovato più faticoso seguire le lezioni in remoto. Dall’altro, gli stessi dirigenti…
ROMA – “Programma il futuro in questi anni è diventato un punto di riferimento per l’insegnamento dell’informatica nella scuola”. Parola di Enrico Nardelli dell’Università di…
Il 25 aprile sarà online il nuovo format de La Voce di New York. Viviamo in tempi molto difficili, segnati da una pandemia e da…
Metti insieme intelligenza artificiale, “big data”, Internet of Things e… Neurologia. Ecco la “Digital Therapeutics”. Dà l’idea di una prospettiva futuribile, ma è già realtà…
Ti senti pronto a realizzare podcast di divulgazione scientifica? Vorresti raccontare la tua vita da ricercatore? Scienza in rete ti da la possibilità di partecipare…
LUCCA – Si apre domani la settimana mondiale del cervello (Brain Awareness Week, BAW 2022). Tra gli enti promotori in Italia, la scuola IMT di…
Mantenere un cervello sano in tutte le età della vita. È l’auspicio della Società Italiana di Neurologia (SIN) per la Settimana del Mondiale del Cervello,…
La natura della guerra si è evoluta, dando luogo a nuovi tipi di guerre. Le campagne di disinformazione sono diventate armi di distruzione di massa….
Nel 2021 gli studi sul Covid-19 “ritrattati” sono quasi raddoppiati rispetto a quelli dell’anno precedente: ben 133, rispetto ai 72 del 2020, per un totale…
Abstract La nascita delle neuroscienze cognitive ha rappresentato una rivoluzione in riferimento alla possibilità di indagare le basi neurali dei processi mentali nell’essere umano. Più…
ROMA – “La stimolazione magnetica transcranica ripetitiva (rTMS) si è dimostrata uno strumento utile ed efficace nel trattamento di diverse patologie psichiatriche; non ha gli…
ROMA – È la biologa molecolare Angela Collino con il libro La malattia da 10 centesimi (Codice edizioni, 2021) la vincitrice “assoluta” del Premio Nazionale…
Un video dell’Associazione Italiana Sclerosi Multipla (Aism) per prevenire e affrontare le complicanze della malattia, in particolare la spasticità, uno dei sintomi più comuni che…
Non manca nemmeno un capitolo sulle possibili “complicazioni neurologiche dei vaccini”, con utili spiegazioni sulla loro “sicurezza” e sulle procedure di sorveglianza “post-marketing”. È il…
Secondo il Sole 24 Ore, che oggi ha diffuso i dati del suo nuovo Rapporto annuale sulla criminalità, in Italia “il crimine digitale è arrivato…
“La pandemia ha reso ancora più urgente la necessità di sostenere la ricerca biomedica”. E così la Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna rinnova…
ROMA – Sesta edizione della Giornata Nazionale della Psicologia, che quest’anno si svolgerà il 13 (fortunatamente non è un venerdì) ottobre con eventi organizzati in…