Covid-19, un aiuto dalla Mindfulness
Le pratiche meditative basate sulla Mindfulness in disturbi d’ansia e dell’umore correlati al Covid-19 La rapida diffusione del Covid-19 ha attirato l’attenzione dell’intera popolazione mondiale…
Le pratiche meditative basate sulla Mindfulness in disturbi d’ansia e dell’umore correlati al Covid-19 La rapida diffusione del Covid-19 ha attirato l’attenzione dell’intera popolazione mondiale…
BERNA – Potrebbe essere la riduzione del deflusso del liquido cerebrospinale nel sistema linfatico uno dei fattori dell’accumulo dei depositi proteici anomali caratteristici dell’Alzheimer. Almeno,…
Ha avuto solo il tempo di festeggiare l’Early Career Award della International Brain Research Organization (IBRO) e subito si è rimesso al lavoro a testa…
“La scienza ha bisogno di precisione ed esattezza, ma molto spesso sulle parole della medicina c’è confusione, ci sono diversi modi di dire la stessa…
Almeno il 70% dei giornalisti che in questi mesi si sono occupati di Coronavirus, lockdown e relative misure “risentirebbe di qualche problema psicologico”. Il 26%…
“The young might be disproportionately affected by transmission mitigation strategies and the pandemic response of governments” (Pierce et al. 2020) LONDRA – Uno studio pubblicato…
È indubbio il fatto che il Covid-19 ci abbia fatto toccare con mano l’utilità e le numerose potenzialità degli incontri a distanza: riunioni di lavoro…
In futuro, potrebbe essere disponibile una serie di tecnologie che trasformerebbero il soldato in un soldato cyborg che dominerà il moderno campo di battaglia. Uno…
“Un obiettivo storico per i pazienti, che dà finalmente giusto riconoscimento alla loro situazione di disagio”. Così la Società Italiana di Neurologia (Sin), unita alla…
“Il vero viaggio di esplorazione non consiste nell’andare in cerca di nuovi panorami,ma nel guardare con occhi nuovi”Marcel Proust Il mito della caverna di Platone…
È il primo italiano a vincere il prestigioso riconoscimento “Alan J. Gebhart”, istituito dalla Peripheral Nerve Society, che premia annualmente l’eccellenza nella ricerca sul sistema…
Indagare i processi decisionali in ambito economico e sociale. Questo l’obiettivo della ricerca condotta dall’Università di Milano-Bicocca in collaborazione con l’Università di Trento e la…
Mi credereste se vi dicessi che mi sono messa a piangere quando sono stata dimessa dal reparto di terapia intensiva perché tutta l’equipe dei curanti…
ROMA – È un gruppo di ricerca della Società Italiana di Neurologia (SIN), diretto dal suo presidente prof. Gioacchino Tedeschi, ad aggiudicarsi quest’anno il Wolff…
Non solo intelligenza artificiale, “big data” e astrofisica, ma anche biomedicina, ambiente, oncologia e… Covid-19. Sono alcuni degli ambiti disciplinari di interesse del Premio Giovani…
Intanto una domanda va posta subito. Perché introdurre l’intelligenza artificiale nelle redazioni? “Per rendere il lavoro dei giornalisti più efficiente”, dice il 68% degli intervistati….
Molti grandi pensatori del passato si sono interrogati sulle caratteristiche della natura umana in uno stato presociale, ossia in quella particolare ed ipotetica condizione primordiale…
Lombardia come la fenice. Non si è ancora chiusa la crisi da coronavirus (e restrizioni indiscriminate), mentre un’altro dissesto – forse peggiore – si va…
Se ai giorni nostri la comunicazione non è più – se mai lo è stata – un optional, allora dovremmo al più presto “costruire insieme…
Introduction This paper has been produced at the request of the Directorate of Strategy. The remit was: To consider the likely consequences of the pandemic…
Una teoria contemporanea Ancora il nostro Andrea Bucci con un nuovo lavoro, fresco di stampa per l’editore Tabula Fati. Questa volta ci propone una “teoria…
Io che vivo in un’isola pressoché deserta del Pacifico, ai confini della civiltà, e osservo ogni giorno le onde infrangersi sulle scogliere, ascoltando le grida…
I numeri sono oggettivi, si dirà. E invece no. Almeno nel contesto delle neuroscienze, che sembrano prendere coscienza di quanto spazio resti ancora sotto il…
Nella fase di “rilancio” l’80% degli Italiani soffre ancora di stati di confusione, immobilismo tonico, insonnia, perdita di appetito, stress addominale… Più dell’80% degli Italiani…
È proprio nel momento della ripresa che vengono a galla i disordini sedimentati nella fase protratta di privazione delle libertà fondamentali… Cinque semplici domande su…
Il cervello è l’ultima grande frontiera della scienza medica; la neuroscienza si avvia ad uno storico punto di svolta. Un flusso continuo di progressi sta…
Riflessioni sparse sulla quarantena 2020 Sommario: 1.- Premessa: i protocolli medici; 2.- Il contagio e la quarantena; 3.- L’impatto del contagio e le conseguenze della…
In tempi di Coronavirus urge una riflessione: quella sulla dimensione intersoggettiva del Covid-19. Potremmo sostenere che tale intersoggettività si manifesti trasversalmente in tre aspetti principali:…
Lavoro come psicoterapeuta in Friuli-Venezia Giulia. Ho uno studio da cui ho la possibilità di supportare le persone con disagi psicologici e da dove posso…
PAVIA – Quali sono i fattori che influenzano la tendenza delle persone a seguire (o meno) le raccomandazioni sul distanziamento sociale per contenere il Coronavirus?…