Neuroscienze e sport, il calcio di rigore allo specchio

Neuroscienze e sport, il calcio di rigore allo specchio...Il calcio di rigore sarà il tema centrale del convegno “Neuroscienze e sport” organizzato all’Università Cattolica di Milano il 18 marzo. Saranno presenti, oltre ai neuroscienziati, il portiere della nazionale Gianluigi Buffon, il dirigente arbitrale Pierluigi Collina, il giudice sportivo Gianpaolo Tosel e Felice Accame della FIGC di Coverciano.

Media partner dell’evento: BrainFactor.

Con patrocinio richiesto alla Federazione Italiana Giuoco Calcio (FIGC), il convegno è organizzato dalla Università Cattolica di Milano e dalla Università di Udine, Laboratorio di Bioingegneria Industriale e CISM, in collaborazione con la nostra testata giornalistica scientifica BrainFactor quale media partner.

Fra i relatori della parte scientifica: Alessandro Antonietti (Uni Cattolica Milano), Enrico Molinari (Uni Cattolica Milano), Paolo Pascolo (Uni Udine), Paolo Bartolomeo (Uni Cattolica Milano), Michela Balconi (Uni Cattolica Milano), Fabio Babiloni (Uni Roma), Riccardo Budai (AOU Udine), Maurizio Mondoni (Uni Cattolica Milano), Tiziano Agostini (Uni Trieste), Caterina Gozzoli (Uni Cattolica Milano).

Il direttore di BrainFactor Marco Mozzoni coordinerà la tavola rotonda della mattina a cui prenderanno parte Carlo Umiltà (Università di Padova), Eraldo Paulesu (Università Milano Bicocca), Pietro Pietrini (Università di Pisa), Massimo Turatto (Cimec di Trento), Davide Rigoni (Università di Marsiglia).

Il convegno si propone una riflessione sul rapporto fra neuroscienze e sport alla luce dei nuovi paradigmi inerenti la percezione e l’azione. A partire da una discussione relativa al metodo scientifico utilizzato attualmente nell’indagine delle basi neurofisiologiche e neurobiologiche del comportamento umano (registrazione degli spike neuronali, fMRI, EEG, ecc.), verranno presi in considerazione gli eventi salienti del contesto sportivo, in particolare il “calcio di rigore”, il “calcio di punizione” e il “fuori gioco”. La discussione dei neuroscienziati verrà affiancata dalla testimonianza di alcuni protagonisti di spicco del calcio italiano, che offriranno una descrizione fenomenologica della propria esperienza sul campo “in presa diretta”…

Nel pomeriggio, in collaborazione con i corsi di laurea in Sienze motorie, la Sessione poster per i giovani ricercatori dedicata alla memoria di Enzo Bearzot.

Maggiori informazioni e programma dell’evento nella Agenda di BrainFactor.

Be the first to comment on "Neuroscienze e sport, il calcio di rigore allo specchio"

Leave a comment

Your email address will not be published.


*


Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.