
Why do we waste humans?
Ricicliamo, recuperiamo, riusiamo gli oggetti. Creiamo percorsi virtuosi per le cose. La chiamiamo “economia circolare”.
Ma le persone le buttiamo via peggio dei rifiuti. Che spreco. Ci hai mai pensato?
Allora noi di Brainfactor Research abbiamo immaginato un progetto. Che potrebbe cambiare tutto, in modo radicale. Per riportare gli umani al centro del sistema.
Ha una logica funzionale: ogni generazione può aiutare le altre a crescere e prosperare insieme, ciascuna secondo le proprie competenze, capacità, esperienze.
Siamo C*Gens, Circular Generations.
L’idea
Trasferire i metodi dell’economia circolare dai prodotti (cose) ai produttori (persone).
Lo strumento
Una rete – prima nel suo genere – di accelerazione del “riuso” delle risorse umane in età attiva e con esperienza utile, oggi escluse dal sistema produttivo, che possa fungere allo stesso tempo da attrattore intergenerazionale.
Vantaggi
Elimina gli sprechi di lavoratori pronti all’uso, riduce i tempi di allineamento delle giovani generazioni produttive, portando per la prima volta il fattore umano al centro dell’economia circolare.
Benefici
Bilancio positivo in crescita tendenziale di costi / benefici per imprese, società, istruzione, fisco, sanità (salute e salute mentale), altri sottosistemi.
Partner attesi
Università, ricercatori, professionisti, studenti, media, associazioni, persone che vogliono impegnarsi in una missione a valore aggiunto per loro stessi e per gli altri.
In altre parole…
- Mobilità sostenibile: diverse generazioni produttive in un circolo che si autoalimenta, senza bisogno di “rifornimenti” riparatori (aiuti pubblici e privati)
- Logistica integrata: rete delle forniture di risorse umane di esperienza a copertura dei fabbisogni aziendali di settori e territori
- Decarbonizzazione: eliminazione delle “scorie” emesse da persone improduttive escluse dal sistema (malattie, psicopatologie, crimine, …)
- Economia circolare: applicata agli umani (produttori) nel contesto della produzione in modalità circolare di merci e servizi (prodotti)
- Lotta al cambiamento climatico: automatismo quotidiano innescato da una coscienza collettiva radicata nel riconoscimento di valore alle persone
Promotori
Marco Mozzoni: psicologo, psicoterapeuta, consulente di organizzazione; direttore Brainfactor Research; giornalista scientifico UGIS; già professore a contratto Università Milano-Bicocca; ha lavorato per Invitalia, MIUR, Confindustria, Confcommercio.
Giuseppe de Paoli: giornalista professionista e web content manager; direttore responsabile di Reputation Today; ha lavorato per Adn Kronos, Ministero dell’Ambiente, Parlamento Europeo; ha collaborato con La Stampa, Ict-Business, Il Valore.
Presentazione
Scarica e condividi liberamente la presentazione del progetto in formato slide pdf (download)
Sei interessato?
Contattaci a research@brainfactor.it oppure ritorna frequentemente sulla pagina.
Avrai anticipazioni in tempo reale sulla attivazione delle diverse fasi del progetto.
Risorse e fonti normative
- Risoluzione ONU “Trasformare il nostro mondo: l’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile”
- Agenda 2030 “Obiettivo 8: Incentivare una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile, un’occupazione piena e produttiva ed un lavoro dignitoso per tutti”
- Green Deal Europeo: puntare a essere il primo continente a impatto climatico zero
- Piano Nazionale di Transizione Ecologica (PTE)