Disturbi del sonno, ictus, demenze, emicrania, sclerosi multipla, medicina di genere, bioetica, cure palliative, con fuoco sugli avanzamenti della ricerca, le ultime terapie disponibili, le opportunità di prevenzione e cura con intelligenza artificiale, robotica, telemedicina.
Sono i temi del 62° Congresso Nazionale di Scienze Neurologiche Ospedaliere (SNO), che si svolgerà a Firenze dal 27 al 30 settembre al Palazzo degli Affari. Attesi 350 relatori da tutta Italia, oltre a ospiti internazionali, per sei sessioni plenarie e 39 simposi a cui vanno aggiunte 65 comunicazioni orali e 70 “e-poster” presentati da giovani ricercatori.
“La scommessa – spiega il presidente del congresso Pasquale Palumbo – è di riorganizzare i servizi territoriali e la presa in carico attraverso reti cliniche nelle patologie neurologiche acute e croniche in modo da assistere il paziente con un insieme di prestazioni facenti capo non solo all’ospedale, ma anche al territorio e al domicilio”.
“Tra gli ospiti attesi quest’anno – conclude – il Prof. Vittorio Gallese, docente all’Università degli Studi di Parma e alla Columbia University di New York: figura di grande livello e prestigio a livello internazionale, terrà una lettura magistrale sull’esperienza di sé e degli altri nell’era della rivoluzione digitale”.
Per il programma completo dell’evento si rimanda a https://sno2023.it/
Foto di Google DeepMind su Unsplash
Be the first to comment on "Scienze neurologiche, a settembre il congresso"