Salute: basta con il sensazionalismo, serve informazione seria e responsabile

“Le Società Medico Scientifiche rivendicano la responsabilità di un’informazione seria e responsabile sui problemi di salute sensibili per l’individuo, per i pazienti e per l’opinione pubblica. Si fanno portavoce di quei cittadini che sono stufi di leggere che presso l’ospedale di… o l’Istituto scientifico… è avvenuta una scoperta sensazionale che potrà cambiare il futuro di tanti malati di… Ansie, false speranze e talora speculazioni. L’informazione medico scientifica deve essere diffusa da testate e da giornalisti appositamente formati e accreditati dall’Ordine professionale, anche attraverso una formazione continua, basata sugli stessi principi della educazione continua in medicina (ECM)”. E’ quanto si legge nell’articolo di Franco Abruzzo, già presidente dell’Ordine dei Giornalisti di Milano, che riporta una sintesi dell’audizione di ieri alla Camera dei Deputati (XII Commissione permanente Affari sociali) del presidente della Federazione delle Società Medico Scientifiche Italiane (FISM), prof. Pasquale Spinelli, vertente su temi di clinical governance.

Franco Abruzzo ha così commentato l’audizione del prof. Pasquale Spinelli: “C’è bisogno di una intesa tra la Fism e l’Ordine dei Giornalisti per dare credibilità all’informazione medico – scientifica di quotidiani e periodici nonché dei mezzi radiotelevsiivi e del web. Nella riforma dell’Ordine bisogna prevedere corsi obbligatori annuali per i giornalisti che si occupano di informazione medico – scientifica, economico – finanziaria, sociale e politica”.

About the Author

Marco Mozzoni
Direttore Responsabile

Be the first to comment on "Salute: basta con il sensazionalismo, serve informazione seria e responsabile"

Leave a comment

Your email address will not be published.


*


Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.