Scritto da Tiziano Cornegliani – storico collaboratore di Brainfactor – insieme a Cristina Rigutto, il “Manuale di redazione medico-scientifica”, fresco di stampa per Editrice Bibliografica (2015), affronta in modo chiaro e puntuale gli aspetti del lavoro redazionale di un testo destinato tanto a medici quanto a un pubblico di non addetti ai lavori.
È dunque una guida indispensabile per i “medical writer”, per traduttori e giornalisti scientifici, così come per medici e ricercatori che vi troveranno i consigli più utili per una corretta stesura, revisione e redazione di una pubblicazione. Ampia la parte sviluppata specificamente per quei medici e ricercatori che partecipano a conferenze e convegni scientifici: lì vengono affrontati gli aspetti strutturali e di “stile” per la realizzazione di abstract, poster e presentazioni di sicura efficacia.
Vista l’importanza che riveste in un testo medico-scientifico il trattamento delle voci bibliografiche, un’apposita sezione guida infine passo passo nella corretta ricerca e stesura, riportando le indicazioni ufficiali correnti in base a rigorosi criteri di uniformità.
Tiziano Cornegliani è attualmente docente al Master di Editoria dell’Università Cattolica di Milano, dove insegna Tecniche di redazione scientifica e collabora con le principali Case editrici di medicina. Cristina Rigutto è esperto di comunicazione e formatore.
Image credits: Shutterstock
Leave a comment