Rapporto Inserm conferma l’efficacia medica dell’ipnosi

L’Istituto Nazionale della Salute e della Ricerca Medica francese (Inserm) ha pubblicato un rapporto “evidence based” sull’efficacia clinica della pratica ipnotica in ambito medico e terapeutico. Il rapporto è disponibile online in versione integrale: Inserm U1178, “Evaluation de l’efficacité de la pratique de l’hypnose”, 2015.

Con più di 200 pagine, il rapporto Inserm passa in rassegna 6 Cochrane review e 80 studi sistematici di meta-analisi della letteratura scientifica disponibile nella banca dati Medline, confermando l’efficacia terapeutica dell’ipnosi nel contesto pre-operatorio, nell’ipnosedazione, nel dolore cronico, nell’ansia, nella sindrome da intestino irritabile e in altri ambiti clinici, con rischi collaterali praticamente inesistenti e una significativa riduzione del consumo di farmaci analgesici e sedativi.

“A livello biologico – si legge nel comunicato stampa Inserm – gli effetti dell’ipnosi sono stati confermati dalle moderne tecniche di imaging: queste hanno evidenziato variazioni dell’attività di alcune regioni cerebrali nei soggetti ipnotizzati”.

Il rapporto è stato ripreso ampiamente dagli organi di comunicazione di enti d’eccellenza quali l’Institut Curie, che parla di “rapporto che conferma i benefici dell’ipnosedazione”, e da tutti i media nazionali, come Le Monde che titola: “L’ipnosi permette di ridurre il consumo di farmaci analgesici e sedativi”.

L’Institut Français d’Hypnose (IFH) ha curato una rassegna stampa di tutti gli articoli pubblicati e propone una sintesi del rapporto firmata da Antoine Bioy, esperto scientifico di IFH e professore di psicopatologia e psicologia medica all’Université de Bourgogne.

Il rapporto:

Inserm U1178, “Evaluation de l’efficacité de la pratique de l’hypnose”, 2015 (pdf)

Redazione a cura del Centro di Ipnosi Clinica Roma

Image credits: Shutterstock 

Be the first to comment on "Rapporto Inserm conferma l’efficacia medica dell’ipnosi"

Leave a comment

Your email address will not be published.


*


Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.