MILANO – E’ il prof. Gianvito Martino, direttore scientifico dell’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano, ad annunciare oggi che è stata “individuata la cellula del cervello che regola le decisioni”.
La notizia è frutto di uno studio sperimentale sui topi condotto dal team dell’Unità di Neuroimmunologia, pubblicato su Nature Communications, “che aggiunge un importante tassello alla definizioni dei meccanismi cellulari e molecolari che regolano i circuiti cerebrali che sottendono la nostra capacità di decidere”.
I neuroscienziati si sono focalizzati sulle cellule staminali periventricolari, quelle situate intorno ai ventricoli dell’encefalo che svolgono un’azione trofica sul corpo striato, e su una proteina da queste rilasciata, la IGFBLP1 (insulin-like growth factor binding protein-like), “la cui mancanza – avrebbero scoperto – rende meno capaci di decidere”.
“In quest’area – spiega il neurologo – l’effetto trofico di IGFBPL1 viene esercitato a favore degli interneuroni a picco rapido (c.d. ‘fast spiking’), essenziali per i processi cognitivi in quanto capaci di inibire gli impulsi elettrici provenienti da ogni area cerebrale, filtrando i messaggi verso la decisione finale, giusta o sbagliata che sia”.
“Il nostro lavoro – aggiunge la ricercatrice Erica Butti, primo autore – ci permette di conoscere un po’ di più la funzione delle cellule staminali in condizioni fisiologiche: infatti la mancanza di queste cellule causa alterazioni morfologiche e funzionali dei neuroni dello striato, che a loro volta fanno sì che si crei un deficit cognitivo”.
Il lavoro dei ricercatori milanesi è stato possibile grazie al supporto della Progressive MS Alliance e della Fondazione Italiana Sclerosi Multipla (FISM).

Lo studio:
Butti, E., Cattaneo, S., Bacigaluppi, M. et al. Neural precursor cells tune striatal connectivity through the release of IGFBPL1. Nat Commun 13, 7579 (2022) – Open Access https://doi.org/10.1038/s41467-022-35341-y
Image by Arek Socha from Pixabay
Be the first to comment on "Processi decisionali, novità dal San Raffaele"