Pazienza e self-control: da dove nascono?

Pazienza e self-control: da dove nascono?Avete preso una decisione troppo affrettata? Vi siete fatti sfuggire un’occasione perché la sua realizzazione sembrava troppo lontana? Ne è responsabile la corteccia prefrontale laterale. Bernd Finger della Columbia University di New York, in un lavoro pubblicato su Nature Neuroscience, svela i meccanismi del cervello alla base della scelta di vantaggi a lungo termine rispetto a quelli immediati.

La corteccia prefrontale (PFC) è il lobo esecutivo del cervello: è associata ai processi di pianificazione, prende decisioni complesse e tiene a bada le scelte puramente istintive. Morfologicamente, questa parte del nostro cervello raggiunge la maturità in età adulta. Ciò permette all’uomo di fare scelte che riguardano il futuro, mentre da bambino avrebbe sempre scelto soluzioni per una gratificazione immediata.

Finger e colleghi hanno studiato il coinvolgimento della PFC nella scelta tra piccoli premi in denaro immediatamente disponibili rispetto a compensi maggiori ma di tarda consegna, usando la tecnica della stimolazione magnetica transcranica (TMS). A 52 volontari è stata applicata nella PFC una stimolazione a bassa frequenza (1Hz) per 15 minuti, evento che inibisce in modo temporaneo e reversibile l’attività della parte di cervello stimolata, senza lasciare il tempo ad un’altra regione del cervello di compensare quella funzione.

Quando i ricercatori hanno applicato la TMS nella porzione laterale (LPFC) hanno trovato che i volontari sceglievano preferenzialmente i premi immediati, specie se la differenza in denaro era di poco conto (scelta più difficile per la mancanza di un vantaggio netto consistente). Una volta terminato l’effetto della TMS, le stesse persone optavano per l’attesa del premio più lontano nel tempo. Se ai volontari veniva chiesto di scegliere tra due premi entrambi posticipati, o di valutare semplicemente una preferenza tra un premio ora o uno maggiore poi, l ’applicazione della TMS nella regione LPFC non portava a nessuna decisione affrettata.

Ma cosa fa esattamente la LPFC? Finger e colleghi optano per il meccanismo del “self-control”. La corteccia prefrontale mediale, insieme ad altre regioni del cervello, valuta le diverse opzioni di scelta che nascono dal dover prendere una decisione in termini di obbiettivi, regole e compiti assegnati.

La LPFC può interrompere o accentuare la valutazione dei vantaggi elaborata dalle altre parti del cervello, in modo da poter rivalutare l’opzione appena scartata. Questo giustificherebbe la differenza di risposta alla TMS nel caso della sola valutazione delle opzioni rispetto alla richiesta di una scelta, quest’ultima a carico della LFPC.

Il self-control è un aspetto della personalità valutato e apprezzato nell’ambito sociale, e forse per questo è importante capirne i meccanismi scatenanti. Particolarmente di questi tempi, dove la pressione economica e il futuro incerto richiedono a tutti noi di risparmiare nell’ottica di una sicurezza futura, mentre il nostro cervello ci “tenterebbe” suggerendo una spesa immediata per stare meglio oggi.

References:

  • Joseph W. Kable, “Just a little (lateral prefrontal) patience”. Nat. Neurosci., 2010, 13(5): 523-524.
  • Bernd Finger, et al. “Lateral prefrontal cortex and self-control in intertemporal choice”, Nat. Neurosci., 2010, 13(5): 538-539.

Be the first to comment on "Pazienza e self-control: da dove nascono?"

Leave a comment

Your email address will not be published.


*


Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.