Emilia Romagna, nuovi fondi per la ricerca
“La pandemia ha reso ancora più urgente la necessità di sostenere la ricerca biomedica”. E così la Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna rinnova…
“La pandemia ha reso ancora più urgente la necessità di sostenere la ricerca biomedica”. E così la Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna rinnova…
ROMA – Sesta edizione della Giornata Nazionale della Psicologia, che quest’anno si svolgerà il 13 (fortunatamente non è un venerdì) ottobre con eventi organizzati in…
ROMA – “L’infezione da Covid-19 è associata a una ampia gamma di disturbi neurologici.” Non usano mezzi termini gli esperti della Società Italiana di Neurologia…
Riflettori puntati quest’anno sulle “grandi questioni globali”, con i cambiamenti climatici quale tema principale dell’evento. Stiamo parlando della Notte europea dei ricercatori, che si svolge…
TREVISO – Si apre oggi a Treviso la tre giorni dedicata alla statistica, per parlare di “Rigenerazioni: dati, storie e prospettive oltre il Covid-19”. Promossa…
ROMA – In Europa il suicidio rappresenta la seconda causa di morte nei giovani tra i 15 e i 24 anni. In Italia, i dati…
MILANO – Un team tra National Institutes of Health (NIH) e IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano guidato dalla neurologa Martina Absinta (nella foto), di…
Ricercatori della Anglia Ruskin University (ARU) di Cambridge in collaborazione con l’Istituto Italiano di Tecnologia di Ferrara (CTNSC-IIT) hanno scoperto che la “forza della connessione…
LONDRA – Tra le principali cause di morte nel Regno Unito (oltre 6.500 casi nel 2019) e una delle sfide sanitarie più pressanti a livello…
Anche l’Università di Pisa ha avviato una rilevazione sull’impatto psicologico della pandemia, focalizzandosi sulle reazioni del nostro organismo durante la seconda e terza “ondata”, quelle…
Dal 13 al 17 settembre, una intera settimana per discutere le prospettive della “scienza aperta”. Organizzata dalla rivista nonprofit PLOS (Public Library of Science), l’iniziativa…
MILANO – Anche Brainfactor Research sostiene e promuove la ricerca internazionale indipendente sullo stato della professione giornalistica The Worlds of Journalism Study (WJS) di Unesco…
Uno studio coordinato dall’Università di Oxford, pubblicato ieri in modalità Open Access su Plos Biology, ha messo in luce il modo singolare in cui le…
Le operazioni psicologiche o PsyOp rappresentano una capacità multidisciplinare che richiede l’uso della tecnologia non solo nelle scienze sociali, ma anche nei settori del design,…
ROMA – “La pandemia ha avuto un effetto drammatico sulla mortalità, non solo per i decessi causati direttamente, ma anche per quelli dovuti all’acuirsi delle…
“La crisi pandemica ha causato un diffuso stress alle strutture sanitarie che si è riflesso sulla capacità di prevenzione e cura delle malattie.” (ISTAT) ROMA…
Idealmente votata ad aggregare ricercatori, dottorandi, studenti di neuroscienze e discipline affini, sono i più giovani a costituire il “nucleo duro” dei lettori di Brainfactor….
Cinque percorsi di dottorato in intelligenza artificiale distribuiti su oltre 60 soggetti ospitanti, tra enti e università. Obiettivo: costruire una comunità di giovani ricercatori italiani…
Abstract Il riconoscimento è uno dei processi cognitivi più studiati nel campo delle neuroscienze cognitive. Col passare degli anni e l’avvento di nuove teorie, la…
LUCCA – Candidato unico alla “successione” a Pietro Pietrini, è il professor Rocco De Nicola (nella foto), classe 1954, a scaldare i motori per diventare…
È una donna il nuovo presidente dell’European Research Council (ERC). Si tratta della ricercatrice tedesca Maria Leptin, dal 2010 direttore della European Molecular Biology Organization…
L’ipertensione interessa due terzi delle persone sopra i 60 anni, aumentandone il rischio di danni vascolari cognitivi e di Alzheimer. Lo dicono Ungvari e colleghi…
ROMA – Sono 15 le classi della scuola primaria e secondaria che domani verranno premiate nel contesto del concorso “Informatica e responsabilità sociale” di Programma…
“Malesseri, mal di testa, dolori e altre manifestazioni del sistema autonomo che possono svilupparsi dalla risposta immunitaria al vaccino, potrebbero evolvere in sintomi neurologici funzionali”….
Restano “prudenti” all’Associazione Neurologia Emergenza Urgenza (ANEU). Anche quest’anno il congresso si terrà in modalità virtuale, su piattaforma dedicata. Dal 23 al 25 settembre. Con…
L’Associazione Italiana Ricerca Alzheimer (Airalzh) mette a disposizione 300.000 euro per la ricerca clinica e di base, da destinarsi a progetti originali sviluppati da promettenti…