Ritratto degli adolescenti italiani: alcol, droga, televisione
In forte aumento il consumo di alcol e droghe fra gli adolescenti italiani. Il fenomeno è in crescita da anni, ma fra il 2007 e…
In forte aumento il consumo di alcol e droghe fra gli adolescenti italiani. Il fenomeno è in crescita da anni, ma fra il 2007 e…
I ricercatori della Emory University di Atlanta hanno messo a punto e validato una batteria di brevi test cognitivi (MC-FAQ) per lo screening precoce di…
In uno studio sperimentale pubblicato questa settimana su Neuron, i ricercatori della Brandeis University di Waltham, USA, hanno identificato per la prima volta nel moscerino…
Nuovi studi nell’ambito delle neuroscienze hanno permesso di scoprire il ruolo svolto da uno specifico gene nella formazione del tubo neurale, la prima struttura identificabile…
Quali sono le relazioni fra giudizio estetico e immagini di oggetti nel loro contesto abituale rispetto a immagini di oggetti in contesti anomali? E quali…
I meccanismi patogeni dell’epilessia, malattia neurologica cronica che colpisce circa l’1% della popolazione mondiale, non sono ancora chiari, anche se alcuni studi evidenziano un possibile…
Uno studio di neuroimmagine pubblicato su The American Journal of Psychiatry (AJP) dimostra per la prima volta anomalie morfologiche nel cervello di bambini con ADHD…
“Alcuni composti presenti nella marijuana sarebbero utili per prevenire l’invecchiamento cognitivo e l’Alzheimer, perché in grado di ridurre i processi infiammatori del cervello e di…
I ricercatori dell’Institut Pasteur e del Centre National de la Recherche scientifique (CNRS) di Parigi, hanno definito la struttura di una proteina batterica simile a…
La neuropsicologia in ambito ospedaliero e il suo rapporto con le altre discipline cliniche. Questo il tema del convegno La multidisciplinarietà nella neuropsicologia che si…
I ricercatori della Southern Methodist University (SMU) e della Texas University di Dallas (UTD) hanno identificato un gruppo di composti chimici capaci di rallentare il…
Una nuova piattaforma “al servizio delle neuroscienze” è stata attivata dal National Institutes of Health Blueprint for Neuroscience Research. Si chiama Neuroscience Information Framework (NIF)….
La Commissione Europea ha presentato in questi giorni una proposta di direttiva finalizzata a una maggiore protezione degli animali nella ricerca scientifica in cui si…
Un nuovo meccanismo genetico permetterebbe la riprogrammazione di cellule adulte differenziate in cellule staminali pluripotenti, in grado di dare origine a tessuti diversi da quelli…
Nei mesi di novembre e dicembre 2008 eseguiremo un intervento per il potenziamento tecnico e strutturale della piattaforma, a cui seguirà una fase di sperimentazione….
Un sondaggio internazionale sulla diagnosi precoce dell’Alzheimer è stato attivato online in queste ore dai ricercatori dell’Alzheimer Research Forum. Una sezione è dedicata ai ricercatori…
Dei 39,5 milioni di ricoveri ospedalieri registrati annualmente negli USA, ben 1,4 milioni sono dovuti a disturbi mentali e 7,1 milioni a disturbi mentali associati…
Il cervello sarebbe capace di ripararsi da sé dopo insulti acuti quali ictus e trauma cerebrale o patologie neurodegenerative croniche quali Alzheimer (nell’immagine, comparato a…
“Sebbene diverso dal pattern di attivazioni cerebrali correlato all’amore romantico, il pattern dell’odio condivide con quest’ultimo due aree del cervello: l’insula e il putamen”. Così…
Per la prima volta nel cervello umano sono stati registrati gli effetti sinaptici dell’attività delle cellule piramidali sui diversi tipi di neuroni postisinaptici e osservati gli eventi…
Scoperta dai ricercatori italiani dell’Istituto di Genetica Molecolare (IGM) del CNR di Pavia, in collaborazione con l’Università di Siena, una nuova molecola capace di limitare…
Un test genetico per la diagnosi precoce dell’Alzheimer è l’obiettivo di una ricerca attivata dall’Unità di Neurogenetica del Dipartimento di Scienze neurologiche e psichiatriche dell’Università…
La plasticità sinaptica strutturale a lungo termine indotta dall’uso di cocaina è un meccanismo di difesa del cervello per “combattere” la dipendenza da droghe e…
Domani 29 ottobre è la Giornata Mondiale dell’Ictus. Giunto alla sua quarta edizione, il World Stroke Day viene celebrato per la prima volta in Italia…
La classificazione di stimoli in funzione della loro desiderabilità attiverebbe tre distinte regioni del cervello: la corteccia orbito-frontale superiore, la corteccia cingolata media e quella…
E’ in fase di attivazione all’Università di Nottingham un progetto di ricerca con risonanza magnetica (MRI) per scoprire se anormalità riscontrate nelle regioni frontali del cervello…