Il cervello e la coscienza: BrainFactor intervista Giovanni Berlucchi
Come afferma Eric Kandel, “il concetto di coscienza pone una serie di fondamentali interrogativi alle teorie biologiche della mente”. Quanto e in che modo la…
Come afferma Eric Kandel, “il concetto di coscienza pone una serie di fondamentali interrogativi alle teorie biologiche della mente”. Quanto e in che modo la…
Con l’obiettivo di “coprire ampiamente e coerentemente l’intero panorama delle scienze cognitive”, come dichiara orgogliosamente il suo editor Lynn Nadel, nasce WIREs, nuova rivista scientifica…
Il sogno è più simile all’immaginazione o alla percezione? Perché quando sogniamo siamo come “disconnessi” dall’ambiente circostante? Sono alcune delle domande a cui risponde, in…
Una vera e propria “cassetta degli attrezzi” per la valutazione delle funzioni cognitive, motorie, sensoriali ed emozionali umane. La sta realizzando in USA un team…
Il suo consumo è diventato rapidamente un fenomeno di moda, fra i giovani britannici. E la sua vendita, in USA e nel Regno Unito… è…
VERONA – “Ritorna in veste più ricca e interdisciplinare, esprimendo in chiave divulgativa i risultati di quella che riteniamo la più autentica missione dell’università: la…
Forse non ci voleva uno studio scientifico per capire che, al sopraggiungere del fine settimana, si sta tutti un po’ meglio, ci si sente più…
“Alla base dell’assunto dell’esistenza di una correlazione fra coscienza e attività neurale misurabile con gli strumenti della neurofisiologia vi sarebbe una profonda confusione filosofica”… Lo…
Uno studio di Sabine Blaesi e Margaret Wilson in via di pubblicazione su Brain and Cognition dimostrerebbe che anche le azioni dell’osservatore possono influenzare la…
Di questi tempi è ben il “35% degli italiani ad accettare liste di attesa più lunghe, il 18% a rinviare visite specialistiche private e cure…
Più del 50% dei giovani italiani fra i 12 e i 14 anni ha un profilo su Facebook e usa chat e sistemi di messaggistica…
Chi lo avrebbe mai detto? Babbo Natale accusato di essere un corruttore di giovani, un nemico della salute pubblica… Non è uno scherzo. E’ quanto…
Riccardo Viale, 56 anni, torinese, è medico con interessi di ricerca in campo psichiatrico, nelle scienze cognitive e nell’epistemologia. E’ professore ordinario all’Università di Milano…
Che impatto ha avuto l’opera di Darwin nei diversi contesti culturali del globo? Se lo sono chiesti quattro storici che dalle pagine di Nature ci…
E’ possibile una spiegazione scientifica della coscienza? Comprendendo il cervello, capiremo la coscienza? Come può un cervello materiale creare la nostra “immateriale” esperienza del mondo?…
Lo hanno chiesto i ricercatori dell’Università del Queensland a 605 australiani fra i 18 e i 96 anni, invitandoli a pensare a un allungamento della…
Quest’anno il termine in ascesa più ricercato nel motore dei motori è… Michael Jackson. In Italia le parole in assoluto più ricercate sono state Facebook…
I social network come Facebook verrebbero utilizzati per esprimere e comunicare personalità reali, non identità virtuali idealizzate. Lo sostiene uno studio di Sam Gosling della…
MILANO – Fra dicembre e gennaio, i 12.217 psicologi della Lombardia andranno a rinnovare il consiglio dell’Ordine regionale. Come anticipato in un precedente lancio, sono…
MILANO – Sono stati resi pubblici pochi minuti fa i nomi dei candidati al Consiglio dell’Ordine degli Psicologi della Lombardia (OPL) per il mandato 2010…
ROMA – E’ frutto della ricerca italiana la prima mano artificiale guidata direttamente dal cervello. E’ stata presentata questa mattina al Campus Biomedico di Roma….
BRUSSELS – Come dovremo adattare le politiche europee nel 2020, quando un quarto della popolazione avrà più di 65 anni? Gli economisti riusciranno a prevedere…
L’impatto individuale e collettivo delle incalzanti “scoperte” delle neuroscienze rende oggi necessaria, di rimando, la formazione specifica di studenti e ricercatori in materia di neuroetica…
Il prossimo anno avremo nel mondo più di 35 milioni di persone con l’Alzheimer. La cifra supera del 10% le già preoccupanti previsioni del 2005…
Nel cervello dei giovani i circuiti neurali che portano le informazioni sensoriali direttamente all’amigdala bypassando la corteccia sarebbero caratterizzati da una maggiore plasticità. Lo afferma…
Si chiama BrainFactor 4 All. E’ il nuovo servizio informativo di BrainFactor per rendere capillare la diffusione dell’informazione neuroscientifica in Italia. Università, Laboratori di ricerca, IRCCS,…