Elaborazione visiva, stabilità percettiva e coscienza
Sono 150.000 i movimenti oculari che compiamo mediamente ogni giorno, senza rendercene conto. Si chiamano “saccadi”. E, pur essendo i nostri occhi in continuo movimento,…
Sono 150.000 i movimenti oculari che compiamo mediamente ogni giorno, senza rendercene conto. Si chiamano “saccadi”. E, pur essendo i nostri occhi in continuo movimento,…
E’ un “nuovo modello scientifico dimostratosi efficace nel trattamento di disfunzioni cognitive, sensoriali e motorie dovute a malattie del sistema nervoso centrale”. Stiamo parlando della…
Grazie a un accordo siglato con Google Inc., il magazine Popular Science “apre” finalmente i propri archivi rendendo disponibili gratuitamente on line tutti gli articoli…
In occasione della Settimana del Cervello, in Italia nasce “BrainFactor Journal”, nuova rivista scientifica peer-review dedicata alle neuroscienze e alla ricerca sul cervello. Prima nel…
La popolazione invecchia e quest’anno saranno 35 milioni i malati di Alzheimer nel mondo. Una cifra di molto superiore alle previsioni, tanto da far parlare…
Il “mal di testa” è un disturbo comune, che ha grande impatto sulla salute pubblica. Parlare di questo disturbo, però, significa entrare in un universo…
Sono stati pubblicati oggi sull’European Journal of Neuroscience i primi risultati del progetto italiano Spinal (Spinal People Injury Neurorehabilitation Applied Laboratory), dedicato allo studio delle…
Che cos’è la neuropsicologia forense? Qual è lo stato dell’arte della pratica, nel nostro Paese? Quale professionista può occuparsi di neuropsicologia forense in Italia? Ne…
I lettori di BrainFactor costituiscono un target selezionato e competente di professionisti dell’area salute, con ampi margini decisionali nelle rispettive organizzazioni, ai quali poter finalmente…
Durante l’invecchiamento avere uno scopo di vita e nuovi progetti per il futuro ridurrebbe significativamente il rischio di sviluppare l’Alzheimer. Lo dicono i risultati di…
LONDRA – “Ho la demenza, ho anche una vita”. E’ il claim della nuova campagna educativa da oggi diffusa sui media britannici. Promossa dal National…
Il segreto del talento musicale e della versatilità esecutiva di Jimi Hendrix (nella foto)? Semplice, era ambidestro. Lo sostiene Stephen Christman, psicologo dell’Università di Toledo,…
“Vale la pena di riflettere sull’evoluzione dei paradigmi che utilizziamo nel nostro lavoro e sugli scopi della neuropsicologia per stabilire quale debba essere la sua…
L’intelligenza generale sarebbe mediata dalle connessioni neurali fra le regioni del cervello che integrano i processi verbali, visuospaziali, esecutivi e la memoria di lavoro. Lo…
Peer Review Process – Istruzioni per la presentazione di manoscritti scientifici per la pubblicazione su BrainFactor Journal BrainFactor BrainFactor è una testata scientifica quotidiana dedicata…
Quanto sono lontani i tempi di Una donna in carriera… (nell’immagine, una locandina originale di “Working Girl”, con Harrison Ford, Sigourney Weaver e la bravissima…
Terapia del dolore e cure palliative Cure palliative e assistenza malati in Italia: l’esperienza trentennale di Vidas Dolore neuropatico e farmaci: quale efficacia? Terapie complementari…
In effetti, è proprio attraverso lo studio di pazienti con lesioni al cervello che Salvatore Aglioti, Franco Fabbro e colleghi mettono in luce oggi su…
Lesioni gravi all’amigadala ridurrebbero la preoccupazione per la perdita al gioco d’azzardo. Lo ha chiarito un gruppo di ricerca del California Institute of Technology (Caltech)…
“La religione non nasce come adattamento evolutivo finalizzato alla cooperazione. E’ invece il prodotto emergente di preesistenti funzioni cognitive del cervello. Fra religione e moralità…
Un gruppo di ricerca del King’s College di Londra e dell’Università di Leicester avrebbe “identificato per la prima volta le varianti geniche associate all’invecchiamento biologico…
MILANO – Uno studio dell’Università degli Studi di Milano e dell’Università del Wisconsin aprirebbe la via alla “possibilità di sviluppo di un marker oggettivo del…
Michael Posner ha scritto su BrainFactor: “L’idea che l’educazione artistica migliori le abilità cognitive in realtà non è così ardita, nel contesto di ciò che…
VERONA – “Un romanzo che ruota intorno ai confini labili della coscienza”. Così lo descrive l’Autore a BrainFactor. Stiamo parlando de “L’uomo immobile” di Enrica…
Fra le ipotesi più accreditate di spiegazione della coscienza provenienti dalla neurobiologia e dalle scienze cognitive, sta “emergendo” una teoria… E’ la Teoria dell’Informazione Integrata….
Coma, stati vegetativi, stati di minima coscienza, morte cerebrale… Sono terribili i “disordini” della coscienza umana. Se ne parla ogni tanto, quando qualche “caso” diventa…