Sport e scienza, gli atleti di domani…
LOSANNA – Nel 2008 sono stati battuti ben 108 record mondiali di nuoto. In quell’anno, addirittura undici atleti sono riusciti a coprire la distanza di…
LOSANNA – Nel 2008 sono stati battuti ben 108 record mondiali di nuoto. In quell’anno, addirittura undici atleti sono riusciti a coprire la distanza di…
Una revisione dei criteri diagnostici per l’Alzheimer (AD) che dà maggiore peso ai “biomarcatori” è stata proposta alla recente conferenza internazionale della Alzheimer’s Association (ICAD…
Il peer review ha i giorni contati? “Se il New York Times ne parla in prima pagina vuol dire che la ricerca di una alternativa…
Gli astrociti sarebbero in grado di rilevare la quantità di anidride carbonica presente nel sangue e di attivare le cellule nervose responsabili della regolazione del…
Jim è felicemente sposato, ha tre figlie e un dottorato in neuroanatomia. E’ professore emerito di psichiatria alla Scuola di Medicina dell’Università della California di…
“Se la vetusta dicotomia tra effetti genetici ed effetti ambientali riempie da decenni le pagine di giornali e riviste, un argomento come la pulsione sessuale…
TRIESTE – “La ricerca è una garanzia per il nostro avvenire, in Italia deve essere valorizzata”, ha dichiarato oggi a Trieste il Presidente della Repubblica…
Se negli anni 30 del secolo scorso eravamo in 2 miliardi di persone sul pianeta, oggi siamo in 6,8 miliardi e nel 2050 raggiungeremo i…
“I giornalisti italiani sono chiamati a una forma di protesta straordinaria che si esprimerà in un rumoroso silenzio dell’informazione”. Lo comunica la Federazione Nazionale della…
Un nuovo test sul sangue per predire lo sviluppo dell’Alzheimer già 10 anni prima della manifestazione dei sintomi di demenza potrà essere presto messo a…
A che punto è lo sviluppo della telemedicina in Europa? Quali sono ancora gli ostacoli infrastrutturali da superare? E’ di oggi la pubblicazione da parte…
SALERNO – Si aprono oggi a Salerno, la “città di Ippocrate”, i battenti della terza International Conference on Coma and Consciousness, per la prima volta…
Quando il cervello apprende e memorizza è aiutato dalla “interleuchina 4” (IL-4), molecola anti-infiammatoria che modula positivamente la risposta immune delle cellule meningee agli stimoli…
I fattori tradizionali dello sviluppo economico lasceranno ben presto il passo a una economia basata principalmente su “cervelli e creatività”, cioè a una economia dei…
Oltre un milione di Italiani soffrirebbero di disturbi ossessivo compulsivi (DOC) secondo l’associazione FuoriDallaRete Onlus, presentata oggi a Milano, che mette in correlazione con questi…
“Quando un dogma clinico limita la ricerca scientifica e incoraggia ragionamenti circolari, l’unico risultato è il fatto che i pazienti continuano a soffrire”. Lo afferma…
Successo, controllo di sé, perfezione, solidarietà cameratesca. Sono questi i messaggi che diffondono fra gli adolescenti i 180 siti web “pro-ana” e “pro-mia” studiati sistematicamente…
E’ vero che utilizziamo solo il 10% del nostro cervello? E che questo, a differenza di altri organi, non è in grado di generare nuove…
Organizzato da UniMitt, il Centro per l’innovazione e il trasferimento tecnologico dell’Università degli Studi di Milano, si terrà domani, a partire dalle ore 9:00, il…
MILANO – Nasce, alla Statale di Milano, il primo Corso di laurea internazionale in Medicina e chirurgia. Da ottobre, alla International Medical School, si parlerà…
LONDRA – Considerata fra le più importanti università al mondo, l’University College di Londra (UCL) è stata fucina di 21 premi Nobel. Domani, con la…
Che i vegetariani, rispetto ai carnivori, fossero più sensibili verso gli animali un po’ l’avevamo immaginato, senza bisogno di scomodare la risonanza magnetica funzionale… Ma…
Le neuroscienze sono sempre più protagoniste della scena mediatica. Diversi i temi “in cronaca”, dal ruolo delle analisi genetiche nel processo penale all’uso di farmaci…
ROMA – “Tutti coloro che hanno un familiare colpito da una grave cerebrolesione acquisita si trovano in una situazione difficile da affrontare: la loro vita…
Milioni di donne durante la gravidanza soffrono di depressione, ricorrendo all’uso di farmaci. Gli antidepressivi hanno un effetto anche sul nascituro? Susan Gaidos, sull’ultimo numero…
Se stiamo avendo una ispirazione è merito dei neuroni della corteccia prefrontale. Lo dimostrerebbe uno studio pubblicato su Neuron da Daniel Durstewitz dell’Università di Heidelberg…