Cervello e coscienza, che cosa sappiamo realmente?
Le neuroscienze stanno attraversando una fase esageratamente ottimistica. C’è addirittura chi afferma che siamo prossimi a trovare le “fondamenta neurali della coscienza”. Facciamo un passo…
Le neuroscienze stanno attraversando una fase esageratamente ottimistica. C’è addirittura chi afferma che siamo prossimi a trovare le “fondamenta neurali della coscienza”. Facciamo un passo…
Un nuovo metodo per la prognosi dei pazienti in stato vegetativo, basato sull’analisi non lineare del tracciato EEG, è stato messo a punto da un…
CATANIA – E’ il caso del momento e i neurologi italiani riuniti a congresso a Catania ci vanno cauti: l’ipotesi sostenuta da Paolo Zamboni sul…
CATANIA – In Italia ogni anno si registrano 30.000 nuovi casi di epilessia, 6.000 di Parkinson e 200.000 di ictus cerebrale. In aumento anche cefalee…
LONDRA – La salute mentale deve essere al centro delle strategie governative di salute pubblica. E’ la posizione del Royal College of Psychiatrists, espressa nel…
Sembra che siamo disposti ad aiutare una persona in difficoltà, sobbarcandoci anche parte del suo dolore, se questa suscita in noi una “buona impressione”… I…
Un algoritmo per reti neurali artificiali messo a punto da Johan Bollen e colleghi della Indiana University sarebbe in grado di prevedere con anticipo di…
Quali sono le “idee” destinate a cambiare radicalmente la conoscenza che abbiamo del mondo e le relazioni che intratteniamo con esso? Con l’aiuto di esperti…
Anche di questi tempi, per non andare in depressione non è sufficiente avere un lavoro qualsiasi, serve “un buon” lavoro. Lo sostiene Liana Leach del…
Anche le scimmie rhesus (macaca mulatta) sarebbero in grado di riconoscersi allo specchio, cambiando posizione e interagendo col mezzo per meglio osservare le parti del…
A margine del convegno Autism from research to policy che si chiude oggi a Roma, L’Istituto Superiore di Sanità (ISS) annuncia l’avvio a partire dal…
Pubblicato oggi su Nature Neuroscience, lo studio sperimentale coordinato da Stephen G Lomber della University of Western Ontario è stato condotto su gatti sordi dalla…
NAPOLI – Si conclude oggi a Napoli, all’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, la Settimana internazionale della ricerca, iniziativa promossa dall’Università della Basilicata e dalla…
Destra o sinistra? Quale delle due? La scelta della mano che useremo per compiere un’azione può essere influenzata dalla stimolazione di una particolare area del…
MILANO – BrainFactor è fra le prime 20 imprese che in Lombardia si sono distinte per innovazione e creatività nel 2010, secondo Milano in Progress….
Il disturbo da deficit dell’attenzione – iperattività (ADHD) “non è soltanto un costrutto sociale: ha anche radici genetiche”. Lo ribadisce un team di ricerca coordinato…
L’immagine immediata che abbiamo di internet è quella di uno sterminato archivio in continua crescita e di un luogo di incontro. Chi usa la rete…
Risultati della ricerca…
BOLOGNA – Anche BrainFactor, in occasione della Notte dei ricercatori 2010, trasmetterà questa sera a partire dalle ore 20, in streaming a reti unificate, l’evento…
Chi di noi di fronte al pericolo non ha provato paura? Siamo scappati o abbiamo affrontato il rischio? Quando abbiamo scelto che fare, cosa è…
“Se la demenza fosse una nazione, sarebbe la 18ma potenza economica; se fosse una multinazionale, supererebbe per fatturato Wal-Mart (414 mld USD) ed Exxon Mobil…
Uno spettro s’aggira per l’Europa – lo spettro del… “neuro-sessismo”. Sono tanto diversi i cervelli dei maschi rispetto a quelli delle femmine? Quanto “pesano” geni…
Già Professore a contratto di Comunicazione giornalistica all’Università degli Studi di Milano Bicocca; consulente di comunicazione scientifica del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR);…
Sabrina Peron è nata a Milano, il 16.12.1964. Laureata presso l’Università degli Studi di Milano, in giurisprudenza, nel 1991, ed in filosofia nel 2006. Iscritta…
Andrea Lavazza, a scholar of cognitive sciences and a philosopher, is a research fellow at Centro Universitario Internazionale, Arezzo, Italy. His main field of research…
LONDRA – La prima delle italiane nel QS World University Rankings 2010 presentato questa mattina a Londra è l’Università di Bologna, ma al 176mo posto,…