SLYM, il quarto strato
NYC – L’hanno chiamata membrana linfatica subaracnoidea, o SLYM, dall’inglese “subarachnoid lymphatic-like membrane”. È una struttura anatomica che separa il liquido cerebrospinale di nuova produzione…
NYC – L’hanno chiamata membrana linfatica subaracnoidea, o SLYM, dall’inglese “subarachnoid lymphatic-like membrane”. È una struttura anatomica che separa il liquido cerebrospinale di nuova produzione…
Ancora ombre sugli studi scientifici pubblicati sulle riviste più prestigiose. La denuncia questa volta viene dall’International Research Integrity Survey (IRIS), condotto su oltre 47.000 accademici…
“Era il 10 giugno del 1998 quando con un decreto ministeriale fu istituita la Seconda Università degli Studi di Milano, che nel marzo 1999 prese…
L’architettura funzionale della regione temporale superiore, che rende coerente il quadro di informazioni che provengono dai diversi sensi, si svilupperebbe anche in assenza della vista…
Dalla psichiatria di emergenza ai disturbi dell’apprendimento, dalla psicologia cross-culturale all’economia sanitaria, dalle neuroscienze cliniche alla psicofarmacologia, dall’epidemiologia alla salute sui luoghi di lavoro. Sono…
MILANO – L’appello è della Federazione delle associazioni scientifiche e tecniche (Fast). È rivolto agli studenti delle superiori, invitati a proporre entro il 10 febbraio,…
Nella riunione plenaria di dicembre il Consiglio Scientifico dello European Research Council (ERC) della Commissione Europea ha deciso che dal 2024 sia le modalità di…
MILANO – E’ il prof. Gianvito Martino, direttore scientifico dell’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano, ad annunciare oggi che è stata “individuata la cellula del…
ROMA – Entro giugno 2025 in Italia verranno finanziati 5.350 progetti di ricerca e assunti, a tempo determinato, “almeno 900 ricercatori”. Lo comunica oggi la…
Il lavoro di Medicina Narrativa di seguito riportato vuole fornire un modello non rigido per dar forma e criterio di contesto ad una medicina narrativa…
ROMA – “Privati del conforto di una teleologia rassicurante e senza più credere alle radiose promesse della modernità, nella nuova età dei rischi i più…
“We are all unique human beings, and our interindividual differences have created the richness of our diverse communities and society” (Stephanie Forkel) Dalla Radbound University…
RIVA DEL GARDA – Ordinario di Bioingegneria industriale e rappresentante dell’Università di Udine per i rapporti con i Corpi dello Stato, il Prof. Paolo Pascolo…
“È tempo di riprendere ad occuparci a tutto campo di neuroscienze”, dicono assieme al presidente eletto Bruno Zanotti gli organizzatori del 61mo Congresso Nazionale di…
TREVI (PG) – Energia, mobilità, riciclo, riuso, talenti; il coraggio di un futuro giusto e sostenibile. Sono i temi cardine della sesta edizione delle “Giornate…
“Le persone vogliono sapere che la sclerosi multipla può essere affrontata, superata e vissuta come una condizione che permetta comunque di vivere la propria vita,…
ROMA – Dal Santo Spirito in Sassia, per l’intera durata dell’evento (13-14 ottobre), su Brainfactor diretta streaming del Global Mental Health Summit 2022. La salute…
La disponibilità a sacrificarsi o meno per il bene delle future generazioni sarebbe collegata a una differente conformazione dell’encefalo. Lo sostengono i ricercatori del Dipartimento…
Il presente contributo offre una sintetica rassegna sul ruolo potenzialmente svolto dai Cetacei quali “modelli di patologia comparata” nei confronti delle neuropatie umane. In particolare,…
Stress, ansia, depressione, preoccupazione, solitudine. Se presenti in forma significativa prima dell’infezione, sarebbero tra i principali fattori di rischio della condizione a lungo temine della…
“Ci siamo resi conto che la figura del neurologo e le sue competenze restano vaghe, così come i sintomi iniziali di malattie neurologiche che solo…
A parità di condizione, le femmine presenterebbero un profilo metabolico diverso dai maschi, perché “la malattia attiva o meno, a seconda del sesso, differenti meccanismi…
The publication shows, from a broad viewpoint, the specific characteristics of the criminological findings through the examination of three case studies. In addition to the…
Fervono i preparativi per il Festival della Scienza di Berlino, che si svolgerà dall’1 al 10 novembre al Museum für Naturkunde. Ricchissimo il programma, con…
Why do we waste humans? “Ricicliamo, recuperiamo, riusiamo gli oggetti. Creiamo percorsi virtuosi per le cose. La chiamiamo economia circolare. Ma le persone le buttiamo…
Fatti non foste a viver come bruti… Ci abbiamo sbattuto la testa sui social, non solo durante il lockdown. Lo stiamo vedendo nei dibattiti televisivi…