Programma il futuro, domani i vincitori
ROMA – Sono 15 le classi della scuola primaria e secondaria che domani verranno premiate nel contesto del concorso “Informatica e responsabilità sociale” di Programma…
ROMA – Sono 15 le classi della scuola primaria e secondaria che domani verranno premiate nel contesto del concorso “Informatica e responsabilità sociale” di Programma…
“Malesseri, mal di testa, dolori e altre manifestazioni del sistema autonomo che possono svilupparsi dalla risposta immunitaria al vaccino, potrebbero evolvere in sintomi neurologici funzionali”….
Restano “prudenti” all’Associazione Neurologia Emergenza Urgenza (ANEU). Anche quest’anno il congresso si terrà in modalità virtuale, su piattaforma dedicata. Dal 23 al 25 settembre. Con…
L’Associazione Italiana Ricerca Alzheimer (Airalzh) mette a disposizione 300.000 euro per la ricerca clinica e di base, da destinarsi a progetti originali sviluppati da promettenti…
“A Bruxelles c’è shock e rabbia. In Svizzera, celebrazione e sollievo.Ma anche grossi dubbi su cosa esattamente succederà ora”(Sam Jones, Financial Times, 28/5/2021) Spiace mettere…
ROMA – In occasione della Giornata Mondiale della Sclerosi Multipla, che si celebra domenica 30, la Società Italiana di Neurologia (SIN) parla del rapporto tra…
Lo ha scoperto l’Università della California di San Diego in una ricerca pubblicata su Science Advances. Gli studi “non replicabili” vengono citati 153 volte in…
ROMA – In attesa della Notte Europea dei Ricercatori del 24 settembre, dai primi di giugno partono le iniziative di Scienza Insieme NET. Tra gli…
Come non ricordarsi i cartelli dietro ai banconi delle trattorie di una volta… “Per colpa di qualcuno, non si fa più credito a nessuno” Mi…
WASHINGTON – La prima uscita è prevista a inizio 2022, con accettazione dei manoscritti già dall’autunno di quest’anno. PNAS Nexus è il nome del nuovo…
ROMA – Tradizionalmente considerata un disturbo del sistema nervoso, l’emicrania è in realtà spesso accompagnata da una “pletora di condizioni mediche” di natura metabolica, endocrina,…
ROMA – Dopo l’edizione “virtuale” del 2020, quest’anno si terrà in presenza, a Palermo, dal 30 settembre al 2 ottobre, il XXIX congresso nazionale della…
TRIESTE – Si apre oggi la “call” per i contributi scientifici del 56° Congresso AINPeNC / 46° Congresso AIRIC, che si terranno in forma congiunta…
ROMA – Oltre la metà dei docenti delle scuole italiane lanciano l’allarme “tecnodipendenza”. È infatti il 56% degli intervistati nel monitoraggio condotto dal Centro Ricerche…
Le “review” sistematiche sono sempre state un utile strumento per fare il punto sullo stato dell’arte di un filone di ricerca, da cui muovere poi…
ROMA – Il Ministro ha firmato. È Maria Chiara Carrozza (nella foto) il nuovo Presidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR). Prima donna a ricoprire…
Iniziativa che rispecchia indubbiamente i tempi, tra opportunità di innovazione e limitazioni imposte dai lockdown, quella della Sezione Giovani della Società Italiana di Neurologia (SIgN)….
La “Political Warfare” (PW) consiste in un uso massiccio di più strumenti di potere per influenzare il processo politico decisionale di uno Stato. Spesso viene…
La misura di sicurezza dell’Espulsione rende possibile un allontanamento, anche coatto, del soggetto interessato, con l’esternalità positiva dell’estromissione dal territorio nazionale di individui altamente pericolosi…
È noto che sia l’attività fisica che l’ascolto della musica hanno effetti positivi sulla salute del nostro cervello, in particolare sulla sfera cognitiva, sull’umore e…
Succederà a ottobre, dal 3 al 7, pandemia permettendo. Parliamo del Congresso mondiale biennale di Neurologia. Alla sua XXV edizione, si svolgerà quest’anno in Italia,…
Ci sono due modi molto diversi di dare conto dell’esperienza percettiva. Il relazionalismo sostiene che avere un’esperienza percettiva significa essere un soggetto in una relazione…
Sarà il tema di un film a distribuzione internazionale multilingua, promosso dal Comitato Italiano Genitori Pans/Pandas Bge e realizzato in coproduzione Italia – USA dal…
ROMA – Sarà che dobbiamo arrivarci per forza alla digitalizzazione della scuola. Sarà che “big data” e “open data” sono termini che, come un mantra,…
Ti senti un fallito? OK. Ma perché, almeno ogni tanto, non nutri compassione… per te stesso? Un po’ di gentilezza non fa mai male, specialmente…
Il giorno 9 marzo 2021 AIFA ha approvato la rimborsabilità della terapia genica con onasemnogene abeparvovec a carico del Sistema Sanitario Nazionale (SSN) per tutti…
ROMA – Cefalea, vertigini, confusione, delirium, encefaliti, manifestazioni epilettiche, disturbi motori e sensitivi, maggiore incidenza di ictus gravi, ma anche perdita dell’olfatto, del gusto, neuralgie…
LONDRA – Un tempo oggetto di studio d’elezione delle scienze sociali, oggi la “politica” stimola l’interesse anche dei neuroscienziati. Sì, perché “le scienze biologiche possono…
ROMA – Più del 55% dei soci della Lega Italiana Contro l’Epilessia (Lice) è rappresentato da medici donne. E oggi anche il suo presidente è…
Alexandra Schnell, University of Cambridge When I enter the marine laboratory in the morning, there’s always a chance I’m about to get soaked. You see,…
La paura è un’emozione fondamentale per la nostra sopravvivenza. Quando siamo spaventati ci attiviamo per elaborare una grande quantità di informazioni ed architettare la strategia…