Neuroni artificiali, presto realtà terapeutica

Neuroni artificiali, presto realtà terapeutica.Come emerge da uno studio pubblicato su Nature Materials, gli scienziati svedesi del Karolinska Institutet e della Linköping University sono prossimi alla creazione della prima cellula nervosa artificiale in grado di comunicare in modo specifico con le cellule nervose dell’organismo utilizzando gli stessi neurotrasmettitori (Simon DT et al., Organic electronics for precise delivery of neurotransmitters to modulate mammalian sensory function, Nature Materials, July 2009).

I metodi attualmente utilizzati per stimolare i segnali nervosi nel sistema nervoso si basano sulla stimolazione elettrica. Ne sono esempi gli impianti cocleari, che vengono inseriti chirurgicamente nella coclea nell’orecchio interno, e gli elettrodi impiantati direttamente nel cervello. Un problema legato a questo metodo è che tutti i tipi di cellule nelle vicinanze dell’elettrodo vengono attivate, non solo le cellule bersaglio, provocando effetti indesiderati.

Per risolvere il problema, i ricercatori svedesi hanno utilizzato un materiale plastico conduttore di elettricità per creare un nuovo tipo di elettrodo a rilascio dei neurotrasmettitori utilizzati naturalmente dalle cellule per comunicare. Il vantaggio di questa tecnica è che solo le cellule viciniori dotate di recettori per lo specifico neurotrasmettitore, cioè sensibili a quella specifica sostanza, vengono attivate. Il funzionamento di questa nuova tecnologia è gia stato dimostrato sulle cavie, in cui è stato possibile controllare la funzione uditiva, come viene illustrato su Nature.

“La capacità di inviare dosi esatte di neurotrasmettitori apre nuove possibilità nella correzione dei sistemi di segnalazione compromessi in diverse malattie neurologiche”, ha dichiarato in una nota Agneta Richter-Dahlfors, coordinatore dello studio.

Gli svedesi proseguiranno le loro ricerche per sviluppare microunità impiantabili nell’organismo per il trattamento clinico dei pazienti. Gli ambiti di applicazione di questa nuova tecnica attualemtne in fase di studio sono l’udito, l’epilessia e il Parkinson.

Be the first to comment on "Neuroni artificiali, presto realtà terapeutica"

Leave a comment

Your email address will not be published.


*


Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.