Epilessia, da oggi piattaforma per le scuole

Il 60% dei nostri insegnanti non saprebbe come intervenire in caso di crisi epilettica di un alunno. Parola della Lega Italiana contro l’Epilessia (Lice).

È anche per questa ragione che nasce la piattaforma digitale interattiva A scuola di epilessia. Promossa dalla Lice, è destinata a docenti e studenti per colmare la lacuna e sensibilizzere su questa delicata condizione.

Dalla diagnosi alle cure, dai fattori scatenanti alle manifestazioni cliniche di una crisi: una conoscenza approfondita, dunque, quella offerta agli utenti, ma con un linguaggio semplice e l’interazione con personaggi animati.

“La qualità di vita di chi soffre di epilessia – spiega il Prof. Oriano Mecarelli, presidente della Lice – dipende molto anche dagli altri e da quanto sanno di questa sindrome neurologica: al disagio personale spesso si aggiungono i pregiudizi e le paure”.

“Le maggiori difficoltà di inserimento scolastico infatti – prosegue – non derivano da un ritardo mentale del bambino che ne soffre, ma dall’atteggiamento dei compagni che assumono nei suoi confronti comportamenti di scherno e allontanamento, aggiungendo disagio al disagio”.

Secondo i promotori della campagna, dunque, conoscere l’epilessia è il primo passo fondamentale per abbattere le barriere e sconfiggere inutili paure.

I contenuti scientifici sono forniti dal Comitato Scientifico e dal Direttivo Lice. La piattaforma è sviluppata da un team di sociologi, pedagogisti ed esperti di comunicazione digitale.

educazionedigitale.it/epilessia

Be the first to comment on "Epilessia, da oggi piattaforma per le scuole"

Leave a comment

Your email address will not be published.


*


Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.