Recensioni


No Picture

Ipnosi, una scienza diffusa

“Tutti abbiamo qualche idea in materia di ipnosi. Ne siamo incuriositi e stimolati. Qualcuno è sospettoso. Nessuno è indifferente.” Così la pensa Felice Perussia, professore…


No Picture

Fratelli a quattro zampe

Se “il cane impiega la sua intelligenza per capire quello che gli chiede l’umano e il gatto per fare quello che gli passa per la…


No Picture

Neurodiritto, a che punto siamo?

“Questo libro è (salvo errori od omissioni) il primo tentativo in Italia di fondare su basi giuridiche una ipotesi di neurodiritto”. Ambizioso, ma con grande…


No Picture

La libertà di essere diversi

Forse qualcuno ricorda l’esperimento condotto da Benjamin Libet nell’ormai lontano 1983, non fosse altro perché fece molto discutere: si chiese a soggetti volontari di alzare…










No Picture

La donna che trema

IIlluminante la lettura del libro La donna che trema di Siri Hustvedt (Einaudi, 2011), moglie di Paul Auster, anche se va ricordata in quanto tale…



No Picture

Idealismo

Contrariamente a quanto si crede, il “più filosofico dei movimenti filosofici” non è antiscientifico, né antirealista. Anzi, quale “filosofia di ampia portata, capace di affrontare…


No Picture

Neuroetica, lo stato dell’arte

“La neurobiologia si occupa ormai stabilmente anche di stati emotivi, processi decisionali, scelte economiche, percezione estetica, dilemmi morali, concezioni del diritto penale”… Ma è una…








No Picture

Verso una scienza del libero arbitrio?

E’ un viaggio nell’evoluzione storica del concetto di decisione, ma anche una “esplorazione del sorprendente arcipelago della razionalità, della morale, delle emozioni, della coscienza” quello…