L’armoniosa complessità del mondo
“Le emozioni sono parte integrante dei processi mentali che portano verso le scoperte scientifiche e verso i nuovi modelli che spiegano il mondo”. Di questo…
“Le emozioni sono parte integrante dei processi mentali che portano verso le scoperte scientifiche e verso i nuovi modelli che spiegano il mondo”. Di questo…
“Tutti abbiamo qualche idea in materia di ipnosi. Ne siamo incuriositi e stimolati. Qualcuno è sospettoso. Nessuno è indifferente.” Così la pensa Felice Perussia, professore…
Se “il cane impiega la sua intelligenza per capire quello che gli chiede l’umano e il gatto per fare quello che gli passa per la…
“Questo libro è (salvo errori od omissioni) il primo tentativo in Italia di fondare su basi giuridiche una ipotesi di neurodiritto”. Ambizioso, ma con grande…
Forse qualcuno ricorda l’esperimento condotto da Benjamin Libet nell’ormai lontano 1983, non fosse altro perché fece molto discutere: si chiese a soggetti volontari di alzare…
Dick Swaab, uno dei più importanti neurologi europei contemporanei, fondatore della Banca olandese del cervello, docente di Neurobiologia ad Amsterdam, ha raccolto i risultati delle…
“Qual è l’oggetto di studio della psicologia postmoderna? Non l’uomo cartesiano del primo cognitivismo, astratto dalla carne secondo un modello mentalistico, né l’uomo kantiano e…
La cognizione dei “sette peccati capitali” risale alla nostra infanzia, alle elementari o alle lezioni di catechismo, per chi le ha fatte. Poi ce ne…
“Come la filosofia e l’arte, la scoperta scientifica è, insieme, bellezza irripetibile e nuovo inizio. Non sarà mai una meta che pone fine al cercare….
E’ dedicato alla “Cognizione sociale” il nuovo numero di Sistemi Intelligenti (Anno XXIII, numero 2, agosto 2011), rivista quadrimestrale di scienze cognitive e di intelligenza…
Ricevo con grande piacere l’ultima fatica del Gruppo di Ipnosi di Roma (AAVV, Ipnosi e scienze cognitive, a cura di E. Del Castello e G….
In occasione del congresso della Società Italiana di Neurologia (SIN), che si svolgerà a Torino dal 22 al 25 Ottobre, BrainFactor pubblica oggi il volume…
MATERA – “L’idea ansiogena di una razionalità perfetta è al tramonto. Lascia il posto all’idea sostenibile di una razionalità autoregolativa, esoregolativa, consapevole della propria incompiutezza,…
IIlluminante la lettura del libro La donna che trema di Siri Hustvedt (Einaudi, 2011), moglie di Paul Auster, anche se va ricordata in quanto tale…
“L’8 Aprile si è costituita in Roma una Società Italiana di Neurologia. Il primo congresso scientifico della società sarà inaugurato in Napoli verso il 18…
Contrariamente a quanto si crede, il “più filosofico dei movimenti filosofici” non è antiscientifico, né antirealista. Anzi, quale “filosofia di ampia portata, capace di affrontare…
“La neurobiologia si occupa ormai stabilmente anche di stati emotivi, processi decisionali, scelte economiche, percezione estetica, dilemmi morali, concezioni del diritto penale”… Ma è una…
È davvero singolare come in molte occasioni la letteratura venga in aiuto della scienza e, anzi, spesso trovi dei canali di comunicazione superiori alla scienza…
MILANO – La ricerca di una prospettiva interdisciplinare, in certo senso “di confine”, per tentare di comprendere sempre meglio fenomeni complessi che ancora pongono domande…
Uno dei tanti detti attribuiti ad Aristippo riferisce che, dinanzi a un tale il quale si vantava di avere divorato un’enorme quantità di libri, il…
LONDRA – La prima delle italiane nel QS World University Rankings 2010 presentato questa mattina a Londra è l’Università di Bologna, ma al 176mo posto,…
“Se la vetusta dicotomia tra effetti genetici ed effetti ambientali riempie da decenni le pagine di giornali e riviste, un argomento come la pulsione sessuale…
“Ma allora la libertà è solo un’illusione?” La domanda è un po’ il filo conduttore del nuovo libro di Mario De Caro, Andrea Lavazza e…
E’ un viaggio nell’evoluzione storica del concetto di decisione, ma anche una “esplorazione del sorprendente arcipelago della razionalità, della morale, delle emozioni, della coscienza” quello…
La popolazione invecchia e quest’anno saranno 35 milioni i malati di Alzheimer nel mondo. Una cifra di molto superiore alle previsioni, tanto da far parlare…