Cercasi lavoratore inflessibile, che non giochi di squadra. L’autismo al lavoro.
Le persone affette da autismo sono sempre più richieste nel mondo del lavoro. In alcuni settori tecnici, questo handicap può infatti rivelarsi una grande risorsa….
Le persone affette da autismo sono sempre più richieste nel mondo del lavoro. In alcuni settori tecnici, questo handicap può infatti rivelarsi una grande risorsa….
MILANO – Ridurre il dolore con la stimolazione elettrica della corteccia motoria è possibile. Lo rivela uno studio pilota dell’Università di Milano Bicocca pubblicato sulla…
Pochi giorni fa, una ragazza di appena 22 anni, Giulia, mentre camminava è stata investita da un Suv nella Provincia di Padova e trascinata per…
Come smascherare i bugiardi? Rilevando le “impronte digitali della menzogna”. Perché ci sono specifiche aree del cervello che si attivano quando si mente. E queste…
Konrad Lorenz affermò l’esistenza di un meccanismo innato nell’uomo (“Kindchenschema”) responsabile del suo orientamento positivo e del suo comportamento di cura nei confronti dell’infante. Tale…
Già con Aristotele e il suo famoso “triangolo” la filosofia ha iniziato ad interessarsi al rapporto tra parola e realtà. Autori come Frege, Wittgenstein, Quine,…
Siamo un popolo di santi, poeti, navigatori e… gesticolatori. Gli Italiani sono infatti una delle popolazioni che più spesso, e più variegatamente, fa uso della…
Già Aristotele nella sua Politica descriveva l’essere umano come animale sociale: egli con questa espressione non indicava solamente la tendenza della nostra specie a vivere…
Una delle attività preferite da una gran parte degli italiani è discutere, senza fine, degli errori arbitrali nelle partite di calcio. La discussione ruota, e…
Troppa concentrazione distrae? Sembra proprio così, come dimostra uno studio sperimentale dell’Università degli Studi di Milano Bicocca realizzato in collaborazione con l’Università di Verona e…
A 20 anni dalla scoperta dei Mirror Neurons, il Prof. Giacomo Rizzolatti e il gruppo di Parma organizzano a Erice ai primi di settembre un…
Gli esperti sostengono da tempo che un campione è dotato di tre caratteristiche importanti: l’abilità fisica, il “senso della palla” e l’intelligenza di gioco. È…
Perché riusciamo con apparente semplicità a identificare e riconoscere le lettere sullo schermo del computer, una tazzina di caffè sul tavolo e una persona che…
Il 36% delle persone al di sopra dei 65 anni che si suicidano lo fanno con un’arma da fuoco. E il 32% degli omicidi con…
Una nuova ricerca nel campo della neuropsicologia aggiunge un ulteriore tassello al legame tra i disturbi comportamentali di un adulto e l’ambiente familiare in cui…
Che cosa può accomunare esperti di discipline eterogenee come la medicina, la biologia, la psicologia, la fisiologia, la logica, la filosofia? La mente, ovviamente! Alla…
La sclerosi laterale amiotrofica (SLA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dal coinvolgimento progressivo e congiunto del primo e del secondo motoneurone che porta inevitabilmente a…
La cena è finita davvero tardi. Sembro l’unica persona ancora sveglia, c’è un silenzio spettrale in questa via, auto parcheggiata dietro l’angolo. Ho percorso solo…
Mi è capitato spesso negli ultimi anni, impegnati ad analizzare scritti utili alla tesi di dottorato (il ruolo del meccanismo mirror nella comprensione del testo),…
Gli uomini sono più veloci delle donne nel raggiungere una meta sconosciuta, ma una volta imparata la strada le differenze tra i due sessi scompaiono….
“Arrivo tra 5 minuti”, dico al cellulare mentre controllo l’orologio del cruscotto… e guardo se il semaforo è diventato verde… e mi accendo in un…
Si nasce, si cresce, si invecchia. In queste tre tappe della vita, le cellule del nostro corpo seguono un loro “orologio biologico”: si riproducono, si…
“I neonati possiedono elevate capacità di ragionamento probabilistico: ciò dimostrerebbe una predisposizione del nostro cervello per queste capacità”. Così il neurologo della SIN Stefano Cappa,…
“Pillola rossa o pillola blu”? Nel primo atto della trilogia di Matrix, al protagonista Neo (magistralmente interpretato da Keanu Reeves – nella foto) non piace…
Tutti abbiamo provato la sensazione di sentirci “trasportati” dalla musica. Pensiamo a una lunga corsa, a una passeggiata in montagna, a una serie di vasche…
Quali effetti ha la musica sul nostro cervello? E’ vero che favorisce il rilascio di dopamina nel sistema nervoso, proprio come accade con la droga…
La ricerca sui processi di lettura e di scrittura ha visto l’elaborazione di numerosi “modelli”, che s’ispirano prevalentemente all’approccio dell’information processing. Pur nella loro diversità,…
La caratteristica principale che ci distingue dagli altri animali è sicuramente il linguaggio. Alla luce delle nuove acquisizioni delle neuroscienze, quali sono le strutture del…
Il calcio di rigore sarà il tema centrale del convegno “Neuroscienze e sport” organizzato all’Università Cattolica di Milano il 18 marzo. Saranno presenti, oltre ai…
Pensare di fare una cosa e portarla a termine sono due processi distinti che coinvolgono però la stessa area del cervello. L’unica differenza sarebbe l’intensità…