Motion o Emotion?
Il sistema motorio codifica anche il significato emotivo delle azioni. L’essere umano è un animale spiccatamente sociale. Fin da quando veniamo alla luce, siamo costantemente…
Il sistema motorio codifica anche il significato emotivo delle azioni. L’essere umano è un animale spiccatamente sociale. Fin da quando veniamo alla luce, siamo costantemente…
Dalla rivista Cortex soffia un vento di radicale cambiamento, per mezzo del quale si tenta di traghettare le riviste scientifiche di settore verso nuovi lidi….
Come apprendiamo la capacità di ragionare sulle questioni morali? Come si sviluppa il nostro giudizio morale? Le macrocategorie all’interno delle quali si possono suddividere le…
Il blindsight è un fenomeno che coinvolge persone con aree della corteccia visiva primaria gravemente danneggiate. Nonostante queste persone siano cieche a porzioni più o…
Si svolgerà a Padova, presso Villa Ottoboni, dal 24 al 26 febbraio il primo Convegno Nazionale di Neuropsicopatologia, organizzato dalla Scuola Lombarda di Psicoterapia (SLOP) per…
Eccoci di fronte all’uomo buono. Ma, per un momento, non consideriamone la moralità, o la banalità, o l’eccezione, o l’idiozia, o la sua necessità in…
Dopo l’Alzheimer, è il Parkinson la malattia neurodegenerativa più frequente, con 220.000 casi in Italia e più di 5 milioni in tutto il mondo. Generalmente…
Da un recente studio pubblicato su Science, apprendiamo che alcuni ricercatori riportano una prima evidenza che anche primati non umani come scimpanzé, bonobo e oranghi…
È firmato da due ricercatori dell’Università di Trento, Francesco Margoni e Luca Surian, l’opinion article per Frontiers in Psychology che, passando in rassegna diversi lavori…
Domani è il World Brain Day. Promosso dalla World Federation of Neurology (WFN), l’evento ha l’obiettivo di sensibilizzare il mondo sulle patologie neurologiche e neurodegenerative…
Il saggio Nome e necessità di Saul Kripke appare per la prima volta in Semantics of Natural Language, a cura di G. Harman e D….
Domani 25 maggio si celebra la “Giornata Mondiale della Sclerosi Multipla”. A che punto siamo nella ricerca di nuove terapie per questa malattia infiammatoria del…
È in uscita su Chaos and Complexity Letters un lavoro svolto da E. Conte, R. Norman, C. Moderniz, S. Conte, R. Marvulli (School of Advanced…
Si svolgerà a Venezia dal 13 al 15 aprile la 25ma edizione della European Stroke Conference (ESC), atteso appuntamento della comunità medica di tutta Europa…
È recentemente uscito su Frontiers in Psychology un contributo teorico che si propone di conciliare due insiemi di risultati empirici, inerenti alla descrizione dell’acquisizione della…
Psychological Science ha recentemente pubblicato un contributo che, per esempi, introduce ad una nuova prospettiva di ricerca in psicologia, che ha il brutto nome di…
Michela Mori, science communication officer a Parigi, ha intervistato per BrainFactor Tiziana Zalla (nella foto), direttrice di ricerca CNRS all’Istituto Jean Nicod, all’Ecole Normale Supérieure di…
Suonare uno strumento musicale può aiutare lo sviluppo del cervello nei bambini? Imparare a suonare è un’attività con cui i bambini possono acquisire nuove conoscenze…
In Italia circa il 7% dei neonati nasce, o viene fatto nascere, prematuro. A volte (con una percentuale che si attesta attorno al 35%) questi…
In Italia circa il 7% dei neonati nasce, o viene fatto nascere, prematuro. A volte (con una percentuale che si attesta attorno al 35%) questi…
Dagli psicologi Danilo Dimitri, Maria Aiello e Valentina Galetto riceviamo e pubblichiamo un aggiornamento di una review sul possibile utilizzo della stimolazione magnetica transcranica (TMS)…
MILANO – L’Università di Milano-Bicocca inaugura il Centro di Neuroscienze di Milano (Neuro-Mi), nuovo punto di riferimento della ricerca neuroscientifica milanese realizzato grazie a collaborazioni…
ROMA – È pronto l’atteso monografico sui neuroni specchio pubblicato da “Progress in Neuroscience”, la rivista ufficiale della Società dei Neurologi, Neurochirurghi e Neuroradiologi Ospedalieri…
Nuovo studio di Paolo B. Pascolo, Caterina A. Rossi, Andrea Bucci, Andrea Chinese del Laboratorio di Bioingegneria industriale dell’Università degli studi di Udine su “L’attività…
MILANO – Sembra che una stimolazione elettrica anodica a bassa intensità somministrata alla corteccia dorsolaterale prefrontale dell’emisfero sinistro riesca a intensificare l’apprezzamento artistico degli umani… Lo…
PISA – “Neuroscienze e società. La ricerca sul cervello del non vedente incontra l’esperienza dei privi di vista: risultati e prospettive”. Questo l’argomento della tavola…
Il grado di sincronizzazione delle “onde” emesse dal nostro cervello può essere uno specchio del livello di concentrazione della nostra mente. L’attività cerebrale va considerata…
Che cosa c’è di nuovo e interessante nel campo dello studio scientifico delle basi neuronali del ragionamento logico? Almeno due fatti. Le frequenze della “banda…
MILANO – Attraverso il calcolo della complessità della risposta cerebrale a una perturbazione magnetica si riuscirebbe a “misurare oggettivamente il livello di coscienza” di una…
PISA – Sarà Pietro Pietrini dell’Università di Pisa (nella foto) il presidente del comitato organizzatore del prossimo congresso mondiale della Organization for Human Brain Mapping…