Sclerosi multipla: cura Zamboni funziona davvero?
Sono stati avviati dall’Associazione Italiana Sclerosi Multipla (AISM) i protocolli sperimentali per poter stabilire se la causa della malattia è il restringimento delle vene cerebrali….
Sono stati avviati dall’Associazione Italiana Sclerosi Multipla (AISM) i protocolli sperimentali per poter stabilire se la causa della malattia è il restringimento delle vene cerebrali….
SIENA – “Non esiste, ad oggi, alcuna indicazione a sottoporsi ad intervento chirurgico per correggere una CCSVI, perché il rapporto tra questa e la sclerosi…
ROMA – E’ guerra aperta fra Giù le mani dai bambini e la Società italiana di psicopatologia (Sopsi), che dal suo congresso annuale, in corso…
Esistono linee guida per il trattamento del dolore neuropatico persistente (DNP) cui bisognerebbe guardare con molta attenzione… Questo perché il trattamento del DNP è difficile…
Che cosa conosciamo realmente dell’ADHD? Quali sono i fattori di rischio e le terapie più efficaci confermate dalla ricerca sperimentale? In esclusiva su BrainFactor il…
Il Natale è alle porte. Ed ecco, in vista delle abbuffate di fine anno, i primi consigli per preservare la salute. La Società Italiana di…
Lo studio non poteva che venire da Los Angeles, una delle città più congestionate dal traffico automobilistico del mondo. E mette in relazione l’autismo alla…
Una rassegna evidence based di NM Dhanani, TJ Caruso e AJ Carinci della Harvard Medical School, pubblicata su Current Pain and Headache Reports, fa il…
In precedenti articoli (tra gli ultimi: “Italia, terapia del dolore non decolla…” e “Italia: cure palliative e terapia del dolore, a sei mesi dalla Legge”)…
Passo dopo passo, anche in Italia si cerca di dare sempre più attuazione alle disposizioni per garantire l’accesso alle cure palliative e alla terapia del…
Prevenire e ridurre il mal di testa e il dolore cervicale attraverso il social networking. E’ la nuova iniziativa promossa da Franco Mongini, medico neurologo,…
Un nuovo metodo per la prognosi dei pazienti in stato vegetativo, basato sull’analisi non lineare del tracciato EEG, è stato messo a punto da un…
CATANIA – E’ il caso del momento e i neurologi italiani riuniti a congresso a Catania ci vanno cauti: l’ipotesi sostenuta da Paolo Zamboni sul…
CATANIA – In Italia ogni anno si registrano 30.000 nuovi casi di epilessia, 6.000 di Parkinson e 200.000 di ictus cerebrale. In aumento anche cefalee…
A che punto è lo sviluppo della telemedicina in Europa? Quali sono ancora gli ostacoli infrastrutturali da superare? E’ di oggi la pubblicazione da parte…
MILANO – Nasce, alla Statale di Milano, il primo Corso di laurea internazionale in Medicina e chirurgia. Da ottobre, alla International Medical School, si parlerà…
“Non è stato trovato un legame fra uso di telefoni cellulari e rischio di tumori al cervello”. Lo sostiene uno studio dell’Agenzia Internazionale per la…
Di questi tempi è ben il “35% degli italiani ad accettare liste di attesa più lunghe, il 18% a rinviare visite specialistiche private e cure…