La centralità del dolore nella vita dell’uomo
“Non c’è mai stato un filosofo che potesse sopportare pazientemente il mal di denti.” Questo aforisma (di Shakespeare… chi se non lui?) sancisce una verità…
Read More“Non c’è mai stato un filosofo che potesse sopportare pazientemente il mal di denti.” Questo aforisma (di Shakespeare… chi se non lui?) sancisce una verità…
Read MoreConcentrarsi su un solo obiettivo o una sola passione, a volte ha un prezzo. Lo sanno bene le persone geniali, che finiscono col manifestare atteggiamenti…
A chi non è capitato di pensare per ore a un problema e poi di trovare la soluzione quando si pensava ormai ad altro. Si…
“Un talento colpisce un bersaglio che nessun altro può colpire; un genio colpisce un bersaglio che nessun altro può vedere.” Così Arthur Schopenhauer definiva una…
Oggi Festa dell’Unità d’Italia. E BrainFactor continua la sua maratona divulgativa, in collaborazione con la Società Italiana di Neurologia (SIN), per la Settimana del cervello…
“Il Parkinson si può curare” è lo slogan di una recente campagna della Lega Italiana per la lotta al Parkinson (Limpe) e dell’Associazione Italiana disordini…
La sclerosi laterale amiotrofica (SLA) è una malattia neurodegenerativa descritta dal celeberrimo neurologo francese Jean – Martin Charcot (Parigi 1825 – Nièvre 1893) sul finire…
Continua la maratona divulgativa di BrainFactor e Società Italiana di Neurologia (SIN) per la Settimana del cervello (14 – 20 marzo) promossa da Dana Foundation,…
La fine di un amore può lasciare un dolore inestinguibile. Sono le immagini del passato che riaffiorano ogni istante a farci soffrire. Se solo potessimo…
“Io ne ho viste cose… che voi umani… non potreste immaginarvi. Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione. E ho visto…
Diventare una star delle neuroscienze, e proprio delle neuroscienze della memoria, ma non riuscire a tenerlo a mente. È questo il bizzarro (e drammatico) destino…
Con l’articolo del Prof. Stefano Cappa, ordinario di Neuroscienze cognitive all’Università Vita – Salute San Raffaele di Milano, si apre la seconda giornata della maratona…
Quante volte portiamo a termine una frase prima che il nostro interlocutore finisca di parlare? L’atteggiamento potrebbe agevolare la comunicazione, ma spesso e volentieri chi…
La capacità della specie umana di elaborare il linguaggio attraverso la scrittura si è sviluppata da circa 4.000 anni, sia pur con modi e tempi…
Con l’articolo del Prof. Gabriele Miceli, Direttore clinico del CeRiN (Centro di Riabilitazione Neurocognitiva) del CIMeC (Centro Interdipartimentale Mente / Cervello) dell’Università di Trento, si…
MILANO – Durante la Brain Awareness Week, promossa da Dana Foundation in tutto il mondo dal 14 al 20 marzo, BrainFactor e la Società Italiana…