Cali dell’attenzione e connettività cerebrale

connessioni cerebraliLa noia disconnette il cervello: quando siamo annoiati le regioni del cervello comprese tra i lobi frontale e parietale smettono di comunicare tra loro provocando un calo di attenzione che, in specifici contesti, può avere conseguenze anche serie, si pensi ad esempio agli incidenti stradali dovuti al traffico. Tali meccanismi sono stati svelati da uno studio coordinato da Daniel Weissman dell’Università del Michigan, presentato al meeting di Washington sulle Neuroscienze (J. Prado, J. M. Carp, D. H. Weissman Attentional lapses are associated with reduced functional connectivity in the fronto-parietal network, Neuroscience 2008).

Sulla base del modello corrente secondo cui le interazioni tra lobo frontale e parietale sono cruciali per l’attenzione, i neuroscienziati hanno analizzato tramite la risonanza magnetica funzionale l’attività cerebrale di un gruppo di volontari mentre svolgevano un compito di attenzione selettiva con stimoli uditivi e visivi.

L’analisi delle interazioni psico-fisiologiche ha evidenziato che i cali di attenzione erano associati ad una minore connettività funzionale tra la corteccia cingolata anteriore e numerose altre regioni del lobo fronto-parietale, compresi la corteccia prefrontale dorsolaterale destra, la corteccia prefrontale ventrolaterale sinistra e la corteccia parietale posteriore bilaterale.

I cali di attenzione erano inoltre associati ad una minore connettività funzionale tra la corteccia visiva primaria sinistra e il giro fusiforme, una regione cerebrale coinvolta nei processi di elaborazione visiva. I risultati, quindi, suggeriscono che una riduzione delle interazioni tra regioni parietali e frontali nel cervello è cruciale nei processi di attenzione.

1 Comment on "Cali dell’attenzione e connettività cerebrale"

  1. silvia formica | 13/03/2017 at 8:34 | Rispondi

    Grazie, articolo ricco di spunti di riflessione estremamente interessanti e attuali, il connettoma è un tema decisamente affascinante.

Leave a comment

Your email address will not be published.


*


Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.