Fra dieci anni potrebbe essere realtà il cervello artificiale in fase di sviluppo al Blue Brain Project del Politecnico di Losanna (EPFL), presentato ieri all’Università di Oxford, durante il TED Global 2009, da Henry Markram, direttore del Centro di Neuroscienze e Tecnologia dell’EPFL e fondatore del Brain Mind Institute svizzero.
Attivato nel 2005, il progetto Blue Brain rappresenta una delle più ambiziose simulazioni del cervello umano mai realizzata, basata sul cosiddetto “reverse engineering” (una ingegnerizzazione al contrario, in pratica, dall’opera al progetto) a partire da dati reali di laboratorio provenienti dallo studio a livello molecolare del cervello dei mammiferi.
“La prima fase del progetto – ha spiegato Markram – è completata: siamo finalmente riusciti a modellare la colonna neocorticale (neocortex), una unità del cervello dei mammiferi responsabile delle funzioni cognitive più elevate e del pensiero”.
In Italia il progetto Blue Brain è stato illustrato da Piero Angela nella trasmissione Super Quark andata in onda su RAI 1 il 9 luglio scorso.
Be the first to comment on "Blue Brain, il cervello artificiale prossimo venturo"