OMS: isolamento sociale “priorità sanitaria globale”
GINEVRA – La solitudine da oggi è da considerarsi una “minaccia alla salute”. Chiare le parole dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), che ha appena annunciato…
Read MoreGINEVRA – La solitudine da oggi è da considerarsi una “minaccia alla salute”. Chiare le parole dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), che ha appena annunciato…
Read MoreROMA – Proclamato durante i lavori del 53° congresso nazionale che ha appena chiuso i battenti a Napoli, da oggi il prof. Alessandro Padovani (nella…
MONTREAL – “Stiamo letteralmente cambiando marcia, non pensando più soltanto agli aspetti clinici della neurologia, ma anche alla sua valenza nel contesto della sanità pubblica…
NAPOLI – Quello che si apprezza di più del 53° Congresso della Società Italiana di Neurologia (SIN), in chiusura oggi nella suggestiva cornice della “Mostra…
Lo chiamano “burn-out”. Letteralmente si tradurrebbe con “bruciato”. Oggi rappresenta una sindrome da esaurimento fisico ed emotivo risultato di uno stress lavorativo cronico mal gestito,…
NAPOLI – Si apriranno sabato 21 alla Mostra d’Oltremare di Napoli i battenti del 53° Congresso della Società Italiana di Neurologia (SIN). L’evento “sarà una…
BARI – Al via il primo Convegno Italiano sulla Didattica dell’Informatica (Itadinfo 2023). La tre giorni si svolgerà nella città di Bari dal 13 al…
Un tavolo di dialogo propositivo per progettare insieme il futuro, a 15 anni dalla nascita di Brainfactor Oggi BrainFactor compie 15 anni. Registrata al Tribunale…
Ragioni per rifondarli per ridurre le catastrofi, almeno per il proprio sé Senza una qualche nozione di progresso verso la meta è difficilefar meglio di…
La filosofia ha da tempo esaurito il novero di tutti gli strumenti in suo possesso per discutere i problemi che la affliggono fin dalla sua…
Abstract – Negli ultimi decenni e in specie negli ultimi anni la tecnologia, l’informatica, i mezzi di comunicazione hanno cambiato enormemente le nostre abitudini di…
Riassunto Il presente articolo fornisce una sintetica rassegna sul ruolo potenzialmente esplicato dalle micro-nanoplastiche come veicoli in mare aperto di Toxoplasma gondii e di altri…
I neuroni digitali stanno facendo concorrenza a quelli umani in modo sempre più incisivo. La rivoluzione informatica che stiamo vivendo ha infatti come sua fase…
“Chiunque può arrabbiarsi: questo è facile; ma arrabbiarsi con la persona giusta, e nel grado giusto, ed al momento giusto, e per lo scopo giusto,…
Il libero arbitrio: dall’intuizione alla scienza del cervello C’è un elemento paradossale nel considerare come molti dei neuroscienziati e dei filosofi più progressisti dal punto…
Abstract Il concetto di “Controllo Cognitivo (CC)” fu introdotto negli anni ’70 del XX secolo, un periodo in cui le neuroscienze cognitive videro un’enorme crescita…
Premessa Parlare di grey zone [1] è certamente un esercizio molto complesso dal momento che il suo stesso significato risulta essere frutto di una mutevole…
Introduzione Dove sta andando il mondo? Possiamo solo tentare controverse ipotesi che cambieranno di pari passo alla velocità con cui gli eventi si trasformano. Su…