ASMR e mindfulness, cos’hanno in comune?
La vita di oggi è troppo frenetica e, spesso, è necessario trovare un momento di pausa per ritrovare quello stato di tranquillità utile per sopravvivere…
Read MoreLa vita di oggi è troppo frenetica e, spesso, è necessario trovare un momento di pausa per ritrovare quello stato di tranquillità utile per sopravvivere…
Read MoreUna persona porta a lavare la macchina, aspetta all’interno del bar della stazione di servizio di fiducia sorseggiando una bevanda fresca e gratificante e, poco…
Medicina narrativa… L’apparente lontananza semantica tra le parole che compongono questo termine ci può fuorviare dal capire di cosa realmente si tratti, cosa rappresenti nella…
L’approccio al cervello della filosofia tradizionale appare inadeguato rispetto alle recenti scoperte delle neuroscienze. Ci riferiamo, in particolare, alla portata innovatrice del concetto di plasticità…
Siamo veramente immersi in una realtà percepita, da noi – tutti (?), secondo categorie dicotomiche? Sicché nel confrontarci, ad esempio, con il disagio mentale saremmo…
Forse siamo in presenza di una digitalizzazione dell’esistenza. Quella che ci porta a distinguere nettamente fra il bene e il male. 0/1: o c’è la…
Non è da tutti mettersi a disposizione degli altri. Lo si può fare in molti modi. Uno di questi è la testimonianza competente. Sergio Bevilacqua,…
ROMA – E’ stata presentata questa mattina a Roma, alla Sala delle Bandiere in Campidoglio, la settima edizione del Festival delle Scienze, promosso dalla Fondazione…
Da cinque anni la Settimana Internazionale della Ricerca si propone di coniugare i temi della ricerca scientifica contemporanea con le questioni culturali più attuali. L’evento…
“Se nel sonno la coscienza si addormenta, nel sogno l’esistenza si sveglia” (M. Foucault). Durante il 1641, con la stampa delle sue Meditazioni Metafisiche, Cartesio…
Secondo il giovane filosofo della mente australiano Jakob Hohwy, nel campo della ricerca dei correlati neurali della consapevolezza, sarebbe ora di definire nuovi paradigmi sperimentali,…
“Le neuroscienze possono imparare molto dalle conoscenze intuitive di maghi e prestigiatori…” Così argomentano Robin Kim e Ladan Shams sull’ultimo numero di Scientific American, commentando…
PAVIA. Nel corso del primo congresso dell’International Functional Neurology Society (IFNS) “Neruophilosophy and Brain Imaging“, tenutosi oggi all’Università di Pavia, è stato conferito il XIX Ottorino…
Può dirsi un vero e proprio studio “in prima persona” di una delle patologie neurovascolari più diffuse nel mondo quello di Jill Bolte Taylor, neuroanatomista dell’Harvard…